L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] La forma delle urne e gli oggetti di bronzo semifusi del corredo permettono di datare la necropoli
R. Cassano, Recenti indagini archeologiche a Canosa, in Profili della Daunia antica, 2° Ciclo di conferenze sulle più recenti campagne di scavo, Foggia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] non si ha alcuna menzione nelle fonti e si ignora il nome antico. Una Massa Veternensis apud Tuscos, ricordata da Ammiano Marcellino (XIV, 11 a becco allungato di tipo sardo) e di bronzo (bottoni conici sardi) orientano verso Vetulonia; il fenomeno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] cui forse si riferiscono anche materiali del momento finale dell’età del Bronzo, tra i quali un frammento ceramico del Miceneo III B-C. Alla fine dell’VIII sec. a.C. risale la più antica documentazione dall’abitato: tracce di capanne, un pozzo e una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] unici documenti che attestavano l’importanza del centro antico erano le due basi marmoree con dediche iscritte a (con bibl. prec.).
M.A. Orlando, Otranto. I livelli dell’età del Bronzo finale del cantiere Mitello, in StAnt, 7 (1994), pp. 209-34.
M. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] un antico ramo del Po.
In Strabone e nel Periplo dello Pseudo-Scilace S. è ricordata come città con temi dionisiaci, tra cui numerosi esemplari di elevata qualità, e bronzi fabbricati in Etruria meridionale. Il declino di S. cominciò nella seconda ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] colle dove sorge il borgo moderno e dove sono stati rinvenuti frammenti ceramici databili all’età del Bronzo Finale. I due sepolcreti sono grosso modo coevi: più antico il fondo Molaroni (810-600 a.C.), poco più recente e di breve durata quello del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] Arci, risale alla fine del IX sec. a.C., anche se esistono indizi di una frequentazione sporadica già nella tarda età del Bronzo. Già verso la fine dell’VIII sec. a.C., epoca cui si data un fondo di capanna contraddistinto dalla presenza di ricchi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] C. Particolarmente interessante appare lo sviluppo tipologico del tipo di tomba più antico: a fossa, a fossa con uno o due loculi e a 26.
A. Zanini, Evidenze della fine dell’età del Bronzo sull’Acropoli A delle Sparne, Poggio Buco, Pitigliano ( ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina
Luca Cerchiai
Sala consilina
L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] enotrio della Lucania occidentale. Dopo una fase ascrivibile all’Orientalizzante antico (ultimo quarto dell’VIII sec. a.C.), attestata da relativo forse a più deposizioni, con vasi di bronzo di importazione greca e di produzione coloniale nonché ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] sede del culto imperiale. A monumenti onorari si accompagnano, incisi nel bronzo, testi di leggi e atti pubblici, tra cui la grande tavola , la città cessa di esistere alla fine dell’evo antico.
Bibliografia
M. Marini Calvani, Veleia, in M. Marini ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...