Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . La tipologia di tali manufatti, singolarmente omogenea in tutto il territorio italiano e strettamente collegata alle più antiche culture del Bronzo europee, è indice del sorgere di un artigianato in possesso di tecniche e modelli con un’area di ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] della ceramica impressa, i cui portatori praticavano l’agricoltura e l’allevamento. Nell’Eneolitico e nell’età del Bronzoantico ebbero sviluppo la facies di Rinaldone, la cultura del vaso campaniforme e vari aspetti locali, cui seguirono facies ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] risalgono al Neolitico, ha uno svolgimento ininterrotto durante l’età del Bronzo; accanto a esse si conoscono anche numerose stazioni di terraferma. Al Bronzoantico viene attribuita la facies culturale di Polada (2300-1700 ca. a.C.), a cui si ...
Leggi Tutto
Località in prov. di Siracusa, nel comune di Noto.
Dà nome alla cultura di C. (Bronzoantico), molto diffusa nella Sicilia orientale e meridionale. Gli insediamenti sono spesso villaggi naturalmente o [...] artificialmente fortificati. Intenso fu in questo periodo lo sfruttamento delle miniere di selce di Monte Tabuto e degli Iblei: nei livelli archeologici è abbondante l’industria di tipo campignano (➔). ...
Leggi Tutto
Località dell’isola di Filicudi (Eolie) che dà nome a una cultura del Bronzoantico (3° millennio a.C.), diffusa nell’arcipelago eoliano e in Sicilia. I materiali archeologici dell’insediamento ivi rinvenuto [...] da capanne ovali circondate da un muro, le sepolture sono in anfratti naturali. Vi si distinguono due fasi: nella più antica i vasi, spesso carenati, sono a superficie levigata, con decorazione incisa a motivi lineari; le ceramiche della seconda ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] che ha dato il nome al sito (in greco: “gomito”), in un’area che ha rivelato anche le tracce di un insediamento del BronzoAntico.
A. passò sotto il dominio romano nel 286 a.C. Occupata da Cesare all’inizio della guerra civile (Caes., Bell. civ., I ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] onore di Artemide, la dea principale della città sin dalla fondazione.
L’abitato pregreco era concentrato dall’età del BronzoAntico nell’area centrale dell’isoletta di Ortigia, dove sorgeranno l’Athenaion e il tempio ionico, come documentano i resti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , per la parte relativa ai primi interventi, studiati e pubblicati, si collocano fra le fasi finali del BronzoAntico e il Bronzo Medio, esemplificati da vasetti di tradizione Bonnanaro e da tegami decorati a pettine impresso e strisciato. Il periodo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , alla quale si riferiscono ritrovamenti in strato (San Vito al Tagliamento e Ponte San Quirino).
All’età del BronzoAntico sono attribuite le prime attestazioni di abitati (Ponte San Quirino) con le tipiche forme di centri fortificati (XV-XIV sec ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...