L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] C. Particolarmente interessante appare lo sviluppo tipologico del tipo di tomba più antico: a fossa, a fossa con uno o due loculi e a 26.
A. Zanini, Evidenze della fine dell’età del Bronzo sull’Acropoli A delle Sparne, Poggio Buco, Pitigliano ( ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina
Luca Cerchiai
Sala consilina
L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] enotrio della Lucania occidentale. Dopo una fase ascrivibile all’Orientalizzante antico (ultimo quarto dell’VIII sec. a.C.), attestata da relativo forse a più deposizioni, con vasi di bronzo di importazione greca e di produzione coloniale nonché ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] sede del culto imperiale. A monumenti onorari si accompagnano, incisi nel bronzo, testi di leggi e atti pubblici, tra cui la grande tavola , la città cessa di esistere alla fine dell’evo antico.
Bibliografia
M. Marini Calvani, Veleia, in M. Marini ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...