L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] lago di Castiglione è attestato dall’età del Bronzo Medio: ricade lungo una delle direttrici di transumanza pp. 707-10.
A. De Santis, Contatti fra l’Etruria e il Lazio antico alla fine dell’VIII secolo a.C. La tomba di guerriero di Osteria dell’Osa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] corrispondere a un orizzonte cronologico compreso tra il Bronzo Finale e la prima età del Ferro, , in G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania. L’Evo antico, Napoli 1991, pp. 25-67.
E. La Forgia, Nuove osservazioni sul tempio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] Bronzo (ritrovamento di abitato in località Iastavello). Per l’età arcaica sono documentate le cospicue stipi votive del grande santuario di Giunone Populonia in località Loreto, ai margini della città antica e di tre serie di bronzo, una con la testa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] evidenza e tradizione letteraria, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma 1994, pp. 195-218.
A. a Cutro (CZ) ed altri tesoretti di monete brettie di bronzo, in F. Panvini Rosati (ed.), Ricerche sui materiali e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] e altre forme di argilla figulina dipinta, il ricco dispiego di oggetti di bronzo laminato e sbalzato (scudi di tipo villanoviano dalla tomba 21 e dal nel rituale funerario. Il passaggio all’Orientalizzante antico (periodo Laziale IV A) si segnala per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] di ferro, ecc.). Una seconda tomba a tholos rinvenuta a Casaglia, più antica della precedente, accanto all’urna conservava un elmo, schinieri, resti di scudi e vasellame di bronzo.
Altre aree di necropoli sono state localizzate in località Le Rocche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] fin dall’inizio dell’età del Bronzo. Il principale sito preistorico si trova sul promontorio di Kastrì, l’antica Skandeia, vicino al moderno villaggio di Avlemonas sulla costa orientale. Un deposito di ceramica con caratteri greci, databile all’ ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] e di dissodamento del terreno, da connettere alle colture cerealicole e all’allevamento. L’età del Bronzo è ben documentata per la fase antica dall’abitato palafitticolo di Arquà Petrarca (prima metà del II millennio a.C.) con scarsi indizi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] necropoli dell’età del Ferro della Liguria. Alla fine dell’età del Bronzo (XII-IX sec. a.C.) doveva sorgere nello stesso sito – ), pp. 31-61.
L. Brian, Primi dati antropologici sugli antichi Liguri di Chiavari, ibid., pp. 140-44.
G. Fogolari, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] trovare l’antico porto.
La sua posizione chiave per i collegamenti tra la costa e l’entroterra, dovuta alla presenza di un protetto scalo marittimo, ha fatto sì che il sito, occupato già dalla preistoria e nell’età del Bronzo, si sia sviluppato ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...