L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] cambiamento è largamente percepibile nei ricchi corredi che accompagnano, in Europa, le monumentali sepolture sotto tumulo del BronzoAntico e Medio. Del tutto diverse si presentano invece le testimonianze funerarie relative alla tarda età del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] importante dell’isola.
Le prime tracce di insediamenti risalgono alla fine del IV millennio a.C. (Neolitico tardo - BronzoAntico) e furono rinvenute nella caverna di Aspri Petra presso il villaggio di Kephalo. Nel periodo ellenistico, nell’isola vi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] che ha dato il nome al sito (in greco: “gomito”), in un’area che ha rivelato anche le tracce di un insediamento del BronzoAntico.
A. passò sotto il dominio romano nel 286 a.C. Occupata da Cesare all’inizio della guerra civile (Caes., Bell. civ., I ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] che si tratti di offerte rituali (le cd. "deposizioni cultuali"). Poco più tardi, verso la fine del BronzoAntico, incomincia ad affacciarsi, soprattutto in una zona circoscritta dell'area danubiano-balcanica (tra i siti meglio documentati sono ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] onore di Artemide, la dea principale della città sin dalla fondazione.
L’abitato pregreco era concentrato dall’età del BronzoAntico nell’area centrale dell’isoletta di Ortigia, dove sorgeranno l’Athenaion e il tempio ionico, come documentano i resti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] che hanno restituito materiali ceramici di tipo campaniforme sempre associati a contesti locali di età calcolitica o del BronzoAntico.
Per quanto riguarda i B.C. nello stile marittimo con decorazione a cordicella, essi sono, soprattutto, concentrati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , per la parte relativa ai primi interventi, studiati e pubblicati, si collocano fra le fasi finali del BronzoAntico e il Bronzo Medio, esemplificati da vasetti di tradizione Bonnanaro e da tegami decorati a pettine impresso e strisciato. Il periodo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] la maggior parte delle attività domestiche.
Bibliografia
C. Albore Livadie, Palma Campania (Napoli). Resti di un abitato dell’età del bronzoantico, in NSc, 1980, pp. 59-101.
Id., Nola: la Pompei de la Préhistoire. Recherches en cours sur un site du ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , alla quale si riferiscono ritrovamenti in strato (San Vito al Tagliamento e Ponte San Quirino).
All’età del BronzoAntico sono attribuite le prime attestazioni di abitati (Ponte San Quirino) con le tipiche forme di centri fortificati (XV-XIV sec ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] su una reale frattura. In verità, come anche nelle Cicladi e nel continente, è solo con la seconda fase del BronzoAntico (BAII) che i connotati delle civiltà egee appaiono già pienamente formati e distinti da quelli del Neolitico. L’atteggiamento ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...