L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] 'oro), anelli, collane, bracciali, diademi e cinture di bronzo e d'argento. Nelle necropoli del Bronzo Tardo della Battriana (XXIIXVI sec. a.C.), accanto ad aspetti rituali di antica tradizione (cadaveri in posizione rannicchiata, sul lato destro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] in poi. Di grande rilievo è stata la scoperta di un antico ospedale, circondato da un muro a terrazza, da cui provengono . il carattere dell'insediamento cambia. Si produce ancora il bronzo (sono stati rinvenuti infatti dei crogioli), ma le batterie ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] Chiang e di Non Nok Tha, che pongono l'apparire dei primi manufatti in bronzo nei contesti tombali datati tra il 2100 e il 1800 a.C. Una datazione così antica, contemporanea alla prima metallurgia della valle del Fiume Giallo, proverebbe la locale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] eccezione è rappresentata da Cartagine, dove sin dalle fasi più antiche predomina l'usanza di inumare i defunti. Alla fine del solo i rinforzi angolari in piombo e le coppiglie in bronzo o in ferro utilizzate per assemblare le varie parti in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] in due aree alle opposte periferie. A est, nel Sistan, il grande complesso di Kuh-i Khwaja, contenente uno dei più antichi templi del fuoco del tipo a čahār tāq, è stato datato nel suo primitivo impianto a tale periodo. A ovest, nell'Elimaide ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Ghundai (Baluchistan) e Said Qala Tepe (Afghanistan).
Le costruzioni più antiche di M., nel periodo I, 1-3, sono tende o come una fase di abbandono (e dovrebbe corrispondere alla transizione Bronzo-Ferro), il periodo VII (ca. 500 a.C.?) indica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] la sua facies iranica, gli altari costituiscono elementi di importanza cruciale. I più antichi, riportati alla luce in alcuni siti della tarda età del Bronzo (2300-1600 a.C.), sembrano gettare luce su pratiche legate alla religione indoiranica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] individuazione, in Chorasmia, di una rete di canali dell'età del Bronzo (Bazar Kala e Janbas Kala, II millennio a.C.) nel remote, non è possibile precisarne di volta in volta l'antichità. Si ritiene, tuttavia, che l'invenzione di questo tipo ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] raffinate per produrre sigilli incisi, vasi, oggetti in bronzo o statue di pietra, barche o navi, edifici campo delle misure, va ricordato che unità di peso usate per gran parte dell’antichità, anche romana, come la mina (pari a 0,50 kg) e il siclo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] storici scarsamente definiti ma in larga parte unificata, nell’antichità, dal prevalere di lingue appartenenti al medesimo ceppo iranico, Introduzione
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
L' ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...