L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] edificio entro il quale trovavano posto i vasi rituali di bronzo per le offerte e le tavolette con i nomi nel sito di Hwangyong-sa hanno messo in luce i resti di uno dei templi più antichi del regno Silla (III sec. d.C. - 668 d.C. ca.), esteso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Sanniti, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, pp. 301-432.
N. Parise, Libbre e bronzo libbrale nell’Italia antica, ibid., pp. 581-99.
A.L. Prosdocimi, Le religioni degli Italici, ibid., pp. 477-545.
V. D’Ercole ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , prende il sopravvento nelle opere di t. nella prima metà del I millennio a. C., sia in Grecia che in Oriente. Nelle fonti antiche i bronzi sono citati molto più di rado che le opere toreutiche d'oro e d'argento (Milne, op. cit., p. 391) e questo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , che si suppone essere la cosiddetta roccia Mirtusa, si apre un antico ninfeo; tutta la zona è densa di tombe e di sacelli e a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, non riconoscono la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] a pelle di bue diffusi in Europa nella tarda età del Bronzo.
Dal I millennio a.C. e più probabilmente dall'VIII due centri sono separati da una striscia di terra, probabilmente l'antico letto del fiume Aciravati (ora chiamato Rapati), che scorre a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] legni pregiati ricoperti con lamine di oro, argento o bronzo. Gli obelischi erano decorati ad incavo e ricoperti Si è a lungo dubitato che si trattasse di un tempio dell'Antico Regno a causa della tecnica costruttiva che ricorda molto da vicino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , Paris 1987, pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di le collane con pendenti e medaglioni aurei, i recipienti in bronzo fuso con manici a fungo, gli specchi con foro ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] della continuità del culto. Documentazioni della persistenza di culti dall'età del Bronzo sino all'arcaismo sono d'altronde attestate in più centri del mondo antico e ancora più frequente è la sovrapposizione dei santuari dell'età del Ferro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] successive all'inumazione. L'epoca Kofun (300-700 d.C.) segna l'avvento degli Antichi Tumuli (monumentali) e la diffusione di accessori cultuali in bronzo a cui si accompagna una coroplastica di destinazione funeraria, nota con il nome di haniwa ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ; A.F. Bellezza, Bonum rei publicae fra epigrafia e storiografia della Tarda Antichità, in Studi in onore di Albino Garzetti, a cura di C. Stella, 2003), pp. 205-216; S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardoantica: dal Colosso di Nerone al ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...