Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Tylissos; nel 1921, i Francesi iniziarono lo scavo di Mallia (v.). Fu la rivelazione di una civiltà del Bronzo, più antica, ma quasi altrettanto ricca, di quella scavata dallo Schliemann a Micene. Nel 1904, quando il diverso carattere della civiltà ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di Fiavè, è la riproduzione sperimentale dei manufatti di legno, eseguita utilizzando strumenti simili a quelli antichi. Per l'età del Bronzo, si è constatato che per la sgrossatura e la rifinitura dei vasi di legno venivano usati essenzialmente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] riace
Nel corso del primo intervento di restauro degli anni Settanta i Bronzi di Riace erano stati parzialmente svuotati dalle antiche terre di fusione residue, con diverse metodologie meccaniche e chimiche. Un controllo radiografico ed endoscopico ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] non addirittura tutto, sembra provenisse dalla riutilizzazione di oggetti importati o da lingotti di rame: i bronzi più antichi utilizzarono metallo coreano, ma i metallurghi dei periodi successivi preferirono materiali cinesi. Lo stesso si può dire ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] recenti recano il nome di Bahram Shah (1117-1157) e provengono soprattutto dal Palazzo Meridionale; il più antico esemplare islamico trovato nel territorio è di bronzo: fu emesso a Bust (359 a.E. / 969/70 d.C.) a nome di Baytuz.
Bibliografia
Fonti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 'alto livello dell'architettura e della cultura materiale da esse testimoniato, sono le evidenze relative all'età del Bronzo, rinvenute in antiche, piccole oasi a nord di quella attuale; in ciascuna di esse una costellazione di siti minori si dispone ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] oltre due milioni di anni fa costituiscono le più antiche specie a cui, allo stato attuale, è possibile continentale furono infine utilizzate lance e punte di freccia in bronzo.
Bibliografia
P. Bellwood, Prehistory of the Indo-Malaysian Archipelago ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , verosimilmente di sesso femminile, a giudicare dalla composizione del corredo che presentava due specchi di bronzo.
Riguardo alla cronologia della necropoli, le sepolture più antiche messe in luce sino a oggi non risalgono oltre il VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in luce una successione di delimitazioni agrarie comprese tra Bronzo Medio e Bronzo Finale (metà del II - inizi del I tipo di insediamento rurale cominciò ad affermarsi. Tra i casi più antichi, databili ai primi anni del I sec. d.C., si possono ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ma non se ne conserva alcun esemplare; quella di argento e di bronzo sembra che cominci intorno al 400 a. C. Lo Head ha , spetta la costruzione della cisterna cominciata nel 459 vicino alle antiche mura della città (Chron. Pasch., i, 583 Bonn; ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...