VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] , più raramente, da un elmo d'impasto o di bronzo; le urne a capanna sono rare. Contemporanee ai pozzetti più . Arch., 1843, p. 69 segg.; Ann. Instit., 1856, p. 118; Notizie Scavi antich., 1882, p. 291 segg.; 1889, p. 10 segg., 29 segg., 60 segg., 154 ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] strati alluvionali di più di 2 m databili all'età del Bronzo. Gli scavi hanno rivelato che le colline furono abitate già nel Neolitico Medio. Esigui avanzi della fase iniziale dell'Elladico Antico preludono a un centro protourbano disposto per circa 5 ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] all'ambiente culturale appenninico e databili nell'età del Bronzo medio e recente. Rinvenuti in posizione secondaria, i S. Maria delle Vigne, chiude la storia edilizia di L. antica che riprenderà, subito dopo l'abbandono altomedievale, con il castello ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] , contenenti oggetti d'oro, d'argento e di bronzo, di arte "orientalizzante": sono divenute famose, per le Tridente, il Circolo del Littore (quest'ultimo così chiamato dal più antico esemplare in esso rinvenuto di un fascio littorio, a verghe di ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] dal 1963 al 1989 è stato direttore generale delle antichità di Cipro. Dal marzo 1989 è consulente del ha scoperto le necropoli di Akhera e di Pendayia che risalgono al Tardo Bronzo e che furono scavate nel 1960, il sito di Kition (scavato tra ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] Puglia), con la sua imponente stratigrafia dal Neolitico al Bronzo (Industria microlitica nei livelli a ceramica impressa di i temi dell'urbanizzazione, sia quelli, relativi a momenti più antichi, del passaggio da un'economia di caccia/raccolta a un' ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] che un primo palazzo doveva già esistere nell'ultima parte del Minoico antico, cioè alla fine del III millennio, e che il luogo di antichissime sepolture. Numerosi oggetti fittili, di steatite, di bronzo e d'oro sono stati rimessi in luce dagli scavi ...
Leggi Tutto
VULCANALE (Volcanal)
Giulio GIANNELLI
Luogo dell'antica Roma, presso il Comizio, sacro al dio Vulcano.
In esso, secondo la tradizione, solevano tenere i loro convegni Romolo e Tito Tazio (Dionis. d'Alicarn., [...] una vittoria, ed ivi aveva posto anche una quadriga di bronzo e la propria statua e perfino una tavola con l' vicinanza.
Pare che, nel Vulcanale stesso, un antico simulacro in cui gli antichi vedevano la figurazione di Orazio Coclite (cfr. Gellio ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] in mosaici (Palermo) e nelle grandi porte di bronzo, come quelle del duomo di Amalfi, fatte ) o entro vere e proprie cornici più o meno ornamentali. L'esempio più antico (86 a.E./705) è rappresentato dall'iscrizione della pietra miliare del califfo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] mercato dei buoi, piuttosto che dall'essere stato pascolo dei leggendari buoi di Ercole. Nel Foro, sin dagli antichi tempi, era eretto un bue di bronzo, che si diceva trasportato da Egina. Sembra che, forse in casi speciali, sia stato anche luogo di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...