Località della Grecia, nella Macedonia orientale. Oltre a heròa e a monumenti di età romana, fra cui il sepolcro di C. Vibio, da cui la località prende il nome (in turco «pietra eretta») vi sono state [...] rinvenute testimonianze, di periodo preistorico (Neolitico, AnticoBronzo); fra queste un importante tipo di ceramica con decorazione incisa e dipinta. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a Sanzeno, ibid., 1931; P. Laviosa-Zambotti, L'età del bronzo e la prima età del ferro nell'Alto Adige, in Studi etruschi, Treviso (la capitale della Marea gioiosa, celebre per i suoi antichi tornei galanti), ove è gran festa anche per il patrono S ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] popoli preistorici, dal Paleolitico all'età del Bronzo. L'importanza della tipologia e della classificazione Linee di una ricerca collettiva, in Grandi tribunali e rote nell'Italia di antico regime, a cura di M. Sbriccoli e A. Bettoni, Milano 1993. ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] indicate le principali correnti commerciali di rame e di bronzo nell'Europa del 3° e 2° millennio a. v. inoltre Il mondo magico, Torino 1948; Morte e pianto rituale nel mondo antico. Dal lamento pagano al pianto di Maria, ivi 1958; Sud e magia, Milano ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] ., in Mél. Éc. Franç., 1973; M. Cébeillac, Octavie..., cit., ibid. Framm. ceramico del tardo Bronzo: Boll. d'A., 1968, p. 350. Porto primitivo: A. Alföldi, La più antica rappresentazione del porto di O., in Numismatica, n. s., V (1964), p. 5 segg.; F ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] un'area di 75 km2, con numerosi insediamenti e kurgan, i più antichi dei quali sono del 6° o degli inizi del 5°; di decorate. A Rožnivka, vicino a Kerson, sono stati trovati specchi di bronzo di fattura ionica e a Boltynška, a 70 km a ovest di ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] , gli abitanti non usassero il termine ''rovina''. Il sito è stato ampiamente scavato e ha restituito una sequenza di strati dell'Antica età del Bronzo. Si sono identificati due episodi di distruzione, l'uno verso il 2720 e l'altro del 23° secolo a.C ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] a.C., da parte di Alessandro Magno, sui resti di un antico centro di età achemenide Erk-Kaly, della città di Alessandria di oasi di Merv nel periodo compreso tra la fine dell'età del Bronzo (circa 1000 a.C.) e la sua fortificazione in epoca sasanide ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] . L'Antico Elladico III appare come un periodo particolarmente importante. L'espansione della città prosegue nelle fasi successive dell'età del Bronzo, documentate da numerose abitazioni e tombe, particolarmente ricche verso la fine del Medio ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] dall'ensi Ishtup-ilum: all'entrata stavano due leoni di bronzo con occhi di cristallo. Nelle vicinanze erano altri templi minori. invece Dagan, ignoto ancora in Babilonia, e probabilmente divinità antico-accadica. Accanto a lui stanno Itūr-Mer e Ikrub ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...