MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] afferma un aspetto culturale tipicamente est-anatolico il cui sviluppo continua fino alla fine del 3° millennio (BronzoAntico II e III). Durante il BronzoAntico III le abitazioni sono fornite di focolari e magazzini, la ceramica è fatta a mano e si ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] III-V, l'ultimo dei quali sembra essere anteriore all'età del bronzo. Lo strato II, che a quanto pare s'inizia verso il 2100 genere della civiltà, del vicino Oriente antico, e per la comprensione dell'Antico Testamento, col quale sono numerosi i ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] da una sepoltura di inumato; la stratigrafia di Praia a Mare copre anche questo periodo. Eponimo di una facies del Bronzoantico è il ripostiglio di asce e pugnali da Cotronei. Diversa localizzazione hanno i ritrovamenti dell'età del ferro: a Tropea ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] i frammenti di bicchieri campaniformi di Montesei di Serso, presenti però in un contesto già riferibile probabilmente al Bronzoantico.
L'età del Bronzo del T.-A.A. rimane ancora legata all'ambiente padano; agl'inizi del 2° millennio vive neìl'ambito ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] la presenza di ceramica della cultura del vaso campaniforme, industria litica atipica salvo due segmenti di tipo Remedello.
Nel Bronzoantico è attestata la diffusione dell'orizzonte di Polada con il boccaletto globoso, la tazza con ansa a gomito, ad ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] , come Alaca e AliŞar (fortificazioni e megaron) e nell'Egeo: Troia I, Thermi, strati I-IV. Il periodo del bronzoantico (ca. 2500-2100) mostra già il differenziarsi della zona occidentale dall'altipiano, i cui centri manifestano una certa forza di ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] affreschi con figure umane stilizzate e motivi geometrici eccezionalmente elaborati. Assai sporadiche si dimostrano le testimonianze del BronzoAntico: esse si limitano essenzialmente alla necropoli di Bab edh-Dhra‛ sul Mar Morto e agli scavi di ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] di km 3,100 le mura di di C. abbracciavano un'area di 69 ha.
L'abitato iapigio si sviluppò sulle capanne del Bronzoantico e risulta fiorente già nella seconda metà dell'8° sec. a.C. Si passa da capanne ovoidali a capanne dalla pianta rettangolare e ...
Leggi Tutto
Località in prov. di Siracusa, nel comune di Noto.
Dà nome alla cultura di C. (Bronzoantico), molto diffusa nella Sicilia orientale e meridionale. Gli insediamenti sono spesso villaggi naturalmente o [...] artificialmente fortificati. Intenso fu in questo periodo lo sfruttamento delle miniere di selce di Monte Tabuto e degli Iblei: nei livelli archeologici è abbondante l’industria di tipo campignano (➔). ...
Leggi Tutto
Località dell’isola di Filicudi (Eolie) che dà nome a una cultura del Bronzoantico (3° millennio a.C.), diffusa nell’arcipelago eoliano e in Sicilia. I materiali archeologici dell’insediamento ivi rinvenuto [...] da capanne ovali circondate da un muro, le sepolture sono in anfratti naturali. Vi si distinguono due fasi: nella più antica i vasi, spesso carenati, sono a superficie levigata, con decorazione incisa a motivi lineari; le ceramiche della seconda ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...