L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] a Delo o di Panormos di Nasso, con case a pianta rettangolare o trapezoidale. Più vicine ai modelli evoluti del BronzoAntico II sono le abitazioni di Haghia Irini di Ceo con vani realizzati interamente in pietra, con architravi, stipiti e soglie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] delle Isole Eolie (facies di Capo Graziano), dell'Isola di Pantelleria e della Sicilia, nel BronzoAntico e nel Bronzo Medio iniziale, presentano abitazioni, parzialmente incavate nel terreno, di dimensioni contenute che non superano generalmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] o resti di sostanze alimentari, frutti e semi carbonizzati e ossa di animali. Nella Buca del Rospo, sul Monte Cetona, al BronzoAntico è riferibile una scodella con orlo a tesa deposta per la raccolta delle acque di stillicidio in un punto di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di tell. Solo in momenti successivi, tra IV e III millennio (corrispondenti a Neolitico tardo, Eneolitico o BronzoAntico, a seconda delle diverse regioni europee) si ha un ulteriore sviluppo dei sistemi difensivi, con caratteristiche comunque ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] al ME III). Lerna VI appartiene ormai al TE I.
Lo strato di distruzione della “città” più antica a Kolonna di Egina, fra il Neolitico finale e il BronzoAntico, viene collocato dagli scavatori intorno alla metà del III millennio a.C. All’AE II si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] una delle quali decorata da motivi geometrici incisi, che trova confronti con analoghi pezzi dal ripostiglio di Cotronei, sempre del BronzoAntico. A Capo Piccolo, a sud di Capo Colonna, sono stati individuati nel 1986 lembi residui di una facies del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] permesso di localizzare la città e di conoscerne l’evoluzione urbanistica. Le prime tracce di vita risalgono all’età del BronzoAntico, ma solo dall’età del Ferro è documentata l’esistenza di un insediamento stabile. L’abitato era concentrato sulla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] delle "padelle" con rappresentazioni di navi, potevano anche essere utilizzate per commercio a lunga distanza. Durante il BronzoAntico (BA) la necessità della navigazione a vista investe di nuova importanza soprattutto le isole Cicladi; un gran ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] o del Morto resti di 3 sepolture con corredo sono state assegnate a un momento avanzato del BronzoAntico. Ancora all’inizio del BronzoAntico sono ascrivibili materiali provenienti dalla Grotta Nera e dalla Grotta di Ponte di Vara (o Varè) nella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Grecia meridionale durante il periodo preistorico e protostorico fino alla prima età del Ferro. Pochi documenti illustrano il BronzoAntico, anche se i ritrovamenti testimoniano i contatti della Macedonia con il Ponto Eusino e la Grecia meridionale ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...