Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] prima metà del VI secolo, da due statuette di bronzo rinvenute in Val d’Agri. Alla Lucania occidentale è Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] erano porticate.
Fra le città greche costiere spicca Apollonia, antica fondazione di Mileto, che alla divinità eponima, Apollo, ); proviene inoltre quasi certamente da qui una bella testa di bronzo di Gordiano III.
Sul lato ovest è il bouleuterion, a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] 301 come la tomba 502, di una giovane donna con antica fibula ad arco, appartengono piuttosto al livello 3, fase oro, è l’unico individuo femminile a possedere un bacile di bronzo che, sulla base di quanto osservato in altre necropoli franche, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] molto rapidamente in tutta l’isola. Il sito più antico noto è situato a Mount Sandel nella contea di Derry continuità che si coglie in alcuni grandi siti della fine dell’età del Bronzo quali Emain Macha (Navan Fort, contea di Armagh). Le cinte di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] defunti sepolti nella necropoli si trovano almeno 16 guerrieri, il più antico dei quali è quello della tomba 36, con corredo datato a una bambina e che conteneva tra l’altro 2 staffe di bronzo. La staffa è un oggetto che nasce e si diffonde con gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] m); la probabile attribuzione di tre serie monetali di bronzo con legenda a caratteri greci (GRY) e sistema ponderale in BSR, 38 (1971), pp. 66-87.
D. Adamesteanu, La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974, pp. 212-15.
L. ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] una normale evoluzione dell’abitato. I primi cinque strati appartengono a un’era che si spinge fino al termine dell’antica Età del Bronzo egea (1800 a.C. circa). All’interno di questo periodo le indagini hanno potuto accertare che la distruzione di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] è testimoniata una frequentazione a partire dall’età del Bronzo Finale, da porre probabilmente in relazione con un l’altro dal rinvenimento sul pianoro della città di un’antica fornace. Caratterizzata da stretti legami con i contemporanei prodotti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] promontorio di Sorrento e il Sele. Al passaggio tra il Bronzo Finale e l’età del Ferro (fine del X sec. 266-73.
G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania. L’evo antico, Napoli 1991 (con ampia bibl.).
La Campania fra il VI e il III ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] del VI sec. a.C. le necropoli della Certosa e dei Giardini Margherita, dove le tombe più antiche si datano al 550 a.C., sono ricche di bronzi etruschi e di ceramica attica e testimoniano la massima fioritura di Felsina in questo periodo (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...