Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] b. Tāshufīn. Alla dinastia almoravide si possono riferire anche le porte rivestite di bronzo della moschea al-Karawiyyīn di Fez, le quali sono anche le più antiche opere di metallo ispano-moresche che siano rimaste. La loro decorazione, suddivisa in ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] due nuclei: i possedimenti del vescovo a Saint-Fuscian e l'antica civitas romana (il Castillon medievale), dove si stabilirono i conti. interno della navata sono conservate le lastre funerarie in bronzo con le figure giacenti di Evrard de Fouilloy e ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] di Firenze, la città si arricchì di innumerevoli capolavori architettonici. Uno dei più antichi monumenti della città è il Battistero, risalente all'11° secolo, con tre grandi porte di bronzo dorato. La più famosa è la porta del lato nord, di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] anch’essa Rodi e che divenne ben presto una delle metropoli del mondo antico.
L’età d’oro di Rodi
Dopo essere stata per molto tempo quell’arte, perché la maggior parte delle sculture era in bronzo, materiale più a rischio, rispetto al marmo, a causa ...
Leggi Tutto
Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] 12.899 ab. nel 2008). Nelle vicinanze di questa sorge l’antica città di L. Epizefiri, colonia greca la cui fondazione risale alla in località Casa Marafioti, resta l’archivio (39 tabelle iscritte in bronzo; 4°-3° sec. a.C.). Fuori le mura è il ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Lecce, nel comune di Castrignano del Capo (a 4 km), situato sull’omonima Baia di L., compresa tra la Punta Ristola a O e la Punta Meliso a E. Un tempo città e porto importante della [...] S. Maria di L. o S. Maria de Finibus Terrae), l’antico Promontorio Iapigio, formato da un’alta scogliera calcarea del Cretaceo, che si del Diavolo provengono resti neolitici e dell’età del Bronzo. Nelle Grotte dei Giganti, delle Tre Porte, del ...
Leggi Tutto
(gr. Κοράκου) Insediamento preistorico situato in posizione dominante sul Golfo di Corinto, il cui scavo, condotto da C.W. Blegen e pubblicato nel 1921, permise di distinguere per la prima volta i principali [...] periodi dell’età del Bronzo (Elladico antico, medio e recente) nel Peloponneso nordorientale. La suddivisione dell’Elladico antico in tre fasi è stata in seguito confermata e precisata principalmente in base a confronti con le sequenze di Lerna nell’ ...
Leggi Tutto
Località della Grecia, nella Macedonia orientale. Oltre a heròa e a monumenti di età romana, fra cui il sepolcro di C. Vibio, da cui la località prende il nome (in turco «pietra eretta») vi sono state [...] rinvenute testimonianze, di periodo preistorico (Neolitico, AnticoBronzo); fra queste un importante tipo di ceramica con decorazione incisa e dipinta. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in luce una successione di delimitazioni agrarie comprese tra Bronzo Medio e Bronzo Finale (metà del II - inizi del I tipo di insediamento rurale cominciò ad affermarsi. Tra i casi più antichi, databili ai primi anni del I sec. d.C., si possono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora tra l'età del Bronzo e l'età del Ferro, Firenze 1986; G. Colonna, I Latini il foro, costruito nella zona contigua a quel tempio più antico, e il teatro, già dell'epoca di Tiberio. Con ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...