Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . La tipologia di tali manufatti, singolarmente omogenea in tutto il territorio italiano e strettamente collegata alle più antiche culture del Bronzo europee, è indice del sorgere di un artigianato in possesso di tecniche e modelli con un’area di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] diffusione dei megaliti, che assume in F. vaste proporzioni e che trova il suo esempio più grandioso a Carnac.
Nel Bronzoantico, nella F. di Nord-Est gli elementi riferibili alla civiltà di Straubing si rivelano in particolare nei primi tumuli della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] le maggiori in Europa; anche la necropoli di Varna ha contribuito a stabilire la lunga fase di passaggio tra Eneolitico e Bronzoantico). Nell’Età del Ferro hanno inizio i contatti con i Greci, che nella Tracia fondano alcune colonie, e si avvia il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] risalgono al Neolitico, ha uno svolgimento ininterrotto durante l’età del Bronzo; accanto a esse si conoscono anche numerose stazioni di terraferma. Al Bronzoantico viene attribuita la facies culturale di Polada (2300-1700 ca. a.C.), a cui si ...
Leggi Tutto
(ted. Neutra; ungh. Nyitra) Città della Slovacchia occidentale. Sede (inizi 9° sec.) del principe Pribina, fondatore della prima chiesa cristiana della regione, fu presto incorporata alla Moravia; il [...] subì danni durante le guerre contro i Turchi e le rivolte antiasburgiche del 17° e 18° secolo.
Nella regione di N. si sviluppò un aspetto antico della cultura di Únětice (Bronzoantico); tra le testimonianze più notevoli, recipienti zoomorfi. ...
Leggi Tutto
Località in prov. di Siracusa, nel comune di Noto.
Dà nome alla cultura di C. (Bronzoantico), molto diffusa nella Sicilia orientale e meridionale. Gli insediamenti sono spesso villaggi naturalmente o [...] artificialmente fortificati. Intenso fu in questo periodo lo sfruttamento delle miniere di selce di Monte Tabuto e degli Iblei: nei livelli archeologici è abbondante l’industria di tipo campignano (➔). ...
Leggi Tutto
Collinetta della Bulgaria meridionale formata dal susseguirsi di insediamenti preistorici dal Neolitico (7°-6° millennio a.C.) all’età del Bronzo. Il livello inferiore presenta file di capanne quadrangolari [...] successivi le statuine antropomorfe, piatte e sagomate, sono in argilla, osso e marmo. L’ultimo insediamento (Bronzoantico), presenta oggetti di rame, abitazioni rettangolari con terminazione ad abside, ceramica talora incisa o ornata ‘a cordicella ...
Leggi Tutto
Località dell’isola di Filicudi (Eolie) che dà nome a una cultura del Bronzoantico (3° millennio a.C.), diffusa nell’arcipelago eoliano e in Sicilia. I materiali archeologici dell’insediamento ivi rinvenuto [...] da capanne ovali circondate da un muro, le sepolture sono in anfratti naturali. Vi si distinguono due fasi: nella più antica i vasi, spesso carenati, sono a superficie levigata, con decorazione incisa a motivi lineari; le ceramiche della seconda ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 'acropoli hanno dimostrato che la collina fu continuamente abitata a partire dall'età del BronzoAntico, mentre le prime fortificazioni sono da datare al Bronzo Medio. Scarsi sono i rinvenimenti della prima età del Ferro (riferibili alla Rabbath ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...