L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] delle Isole Eolie (facies di Capo Graziano), dell'Isola di Pantelleria e della Sicilia, nel BronzoAntico e nel Bronzo Medio iniziale, presentano abitazioni, parzialmente incavate nel terreno, di dimensioni contenute che non superano generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] cultura delle terramare (v.) diffusa in Emilia. Il rito dell'incinerazione, documentato in Ungheria ed in Baviera fino dal BronzoAntico, appare per la prima volta in Italia in ambiente terramaricolo. All'incirca nella medesima epoca esso fa la sua ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] palestinese presenta una caratteristica decorazione a fasce di linee, verticali o oblique, che nella fase seguente (BronzoAntico II) sotto la nuova influenza egiziana, sarà sostituita da una bella ceramica caratterizzata da un'ingubbiatura rosso ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] hanno più che altro relazione con i metodi metallurgici locali. Per tale motivo una classificazione delle caratteristiche dei bronziantichi si può fare solo per grandi linee e queste non risultano sempre costanti. Ma le difficoltà tecniche crescono ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] parti della città hanno dato i seguenti risultati.
Prima dello stabilirsi della città del Tardo Bronzo il luogo era occupato da una necropoli del BronzoAntico della quale si sono scavate varie tombe. Nel Tardo Cipriota II sorse una fiorente città ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] , focolari, pìthoi ed un cortile; tutto questo insieme ad una quantità impressionante di ceramica dell'Età del BronzoAntico, aghi ed asce di bronzo e figurine piatte di pietra. Sono riconoscibili parecchi livelli ma rimangono più di 5 m di terra ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] Bēl, saggi di scavo spinti fino al vergine, hanno restituito tracce di un passato molto antico, e precisamente ceramiche caratteristiche dell'Età del BronzoAntico, databili al 2100 o 2200 a. C. Così sotto la spianata, fatta artificialmente all'epoca ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] di 30.000 m2.
La città è stata riconosciuta ben presto come l'antica Ugarit, sede di un prospero regno nel II millennio a. C., e violentemente un nuovo popolo. Livello III:A o BronzoAntico: separato dal precedente periodo da una netta rottura ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] 'Età del BronzoAntico (inizio del III millennio a. C.), ma esso rimase in efficienza per tutto il Bronzo Medio e e ricostruzioni, i resti artistici e archeologici del periodo più antico della storia di G. non sono numerosi: essi consistono in ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] stati diretti da W. Dörpfeld, G. Karo e K. Müller e ultimamente proseguite dall'eforo Verdelis.
Nella prima Età del Bronzo (Antico Elladico, circa 2400-1900 a. C.), già erano abitati il dorsale dello sperone e almeno parte della zona della più tarda ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...