TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] città è munita di t. rettangolari equidistanti. Nelle più antiche fortificazioni di Assur, attribuite al re Shamshi-Adad (1758-1726 'Italia meridionale siano piccole fortificazioni dell'Età del Bronzo a somiglianza delle case-torri del Medioevo.
I ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] C. ca.) nell'area del lago Taihu, sia nel livello più antico (5500/5000-4500 a.C. ca.) di Hemudu (Oryza sativa , come offerta funeraria, nelle necropoli. L'inizio della produzione del bronzo nel Sud-Est asiatico (metà del II millennio a.C. ca ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] , ma anche a quello anatolico rappresentato dalle culture delle prime cinque città di Troia e a quello dell'antica Età del Bronzo cipriota.
La fase D si caratterizza per le ceramiche decorate a motivi geometrici eseguiti sulla superficie esterna a ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] oratories), che si trovano principalmente sulla costa atlantica. Il più antico gruppo di clochans è situato nell'isola di Skellig Michael (contea rivestiti da riquadri con ordinati intrecci animalistici in bronzo dorato.Durante il sec. 12° si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] ampiamente diffuso l'impiego di simulacri marmorei. Le statue di culto più antiche, note solo dalle fonti, erano realizzate in legno (xoana), come la altri casi, come nella Triade Capitolina di bronzo da Pompei, esse compaiono sedute ciascuna su ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Nulla può essere precisato sull’estensione del territorio della più antica V., ma la sua floridezza nel VII sec. a fiori.
Del IV sec. a.C. è un bellissimo kottabos di bronzo con Sileno equilibrista, che regge con la destra il piattello, trovato ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] Tène fu costume diffuso portare al collo una collana di variopinte perle di vetro, o un collare di bronzo fuso. Quest'ultimo, nel periodo più antico, non di rado corrisponde nella forma e nell'ornamentazione ai braccialetti, sicché l'uno e gli altri ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] esegeti. Molte, soprattutto in Italia, sono le comunità cittadine che rivendicano antiche origini esibendo, nella cattedrale o nella sede del potere civile, spoglie antiche in marmo o in bronzo. L'ipotesi sostenuta da A. Riegl, che fa risalire al ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] seguiti all'esaurirsi della civiltà elladica dell'età del Bronzo, testimoniano, dall'VIII sec. a.C. o poco opera umana e una natura che sfugge alla misura umana (presso l'antica Figalia, il tempio-santuario di Apollo Epikourios si confronta con i ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] veniva misurata passando attraverso i calices, moduli di bronzo calibrato (tra i più conservati è il castello terminale via via altri a. e la Roma papale fu ricca di acque come l'antica.
A. in Italia e nelle Province. - Il resto d'Italia non ebbe ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...