L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Bianco e Blu oltre a ciotole, piatti e supporti di bronzo. Le porcellane erano integre e di alta qualità, la occupata da gruppi indigeni sino a epoca recente.
Le tracce più antiche di frequentazione umana, databili al tardo Pleistocene (ca. 30.000- ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] a.C. ca.). Nella regione a sud-ovest di Hamadan (l'antica Ecbatana), dove per il periodo compreso tra l'VIII e il Il periodo a cavallo tra il Calcolitico e la prima età del Bronzo vede anche il sorgere, nel Sistan iranico, dell'abitato di Shahr- ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Argo, probabilmente un a. di pietra rivestito di lastre d'argento; analogamente era rivestito di lastre di bronzo dorato un altro a. ricordato da uno scrittore antico (ps. Plutarch.,. Vita decem or., iii, 41, 843 B), secondo un costume non ignoto all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] persistono gli esemplari di ferro ageminato i cui pezzi più antichi sono noti da Castel Trosino e Nocera Umbra: dalle cinture lamina d’oro, mentre la presenza di esemplari d’argento, bronzo, rame e ferro testimonia la diffusione di questo simbolo in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Bronzo delle steppe e alle prime culture nomadiche, a testimoniare dell'antichità . Methods and Strategy, Napoli 1994, pp. 109-19; P. Daffinà, La seta nel mondo antico, in M.T. Lucidi (ed.), La Seta e la sua Via (Catalogo della mostra), Roma ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di varia età e origine, e la raccolta di vasi buccheri e bronzi, anch'essa prevalentemente vulcente, donata a Pio XI nel 1935 dal di Plinio e di tutto ciò che questi narra delle sculture antiche.
Il sec. XVIII vide, fin dall'inizio, ritornare la ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...]
Anche i vasi a testa umana, come quello di bronzo dell'Antro Ideo e quello di Arkades, i quali Presented to David M. Robinson, II, Saint Louis 1951, p. 1164; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1954; S. Ferri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , deve esser stato molto popolare; i monumenti più antichi mostrano E. ed Apollo che afferrano il tripode che Paribeni, Sculture greche del V sec., Mus. Naz. Rom., Roma 1953, n. 35. Bronzo di Boston: G. Hafner, in Jahrbuch, lvii, 1952, c. 73 ss. E. ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] !
L'uomo di Similaun
Più o meno all'epoca in cui gli antichi Egizi costruivano le piramidi, cioè 5.000 anni fa, un uomo vestito manico d'osso, i vasi di ceramica o i pugnali di bronzo possono dirci molto sulla cultura e le abilità di una popolazione ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] .
I periodi da T. I a T. V incluso appartengono ad un'era che corrisponde all'antica Età del Bronzo egea, mentre l'inizio di T. VI segna il principio della media Età del Bronzo; il sesto stanziamento continuò fino all'ultima parte della tarda Età del ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...