L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] vacca e 3 macine di pietra. Nella necropoli dell'età del Bronzo di Ban Lum Khao (alta valle del Mun, Thailandia) sono verso nord-ovest le donne. I corredi della fase più antica erano composti da sola ceramica e accette di pietra polita, mentre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] organizzata, similmente a quanto si era verificato nell'età del Bronzo, su 4 livelli. Nel distretto di Allahabad, alla confluenza tra la cinta e le sponde del fiume Ravi (in antico più distanti dall'insediamento). Oltre al granaio, si segnala la ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] città, alla ricerca dei pregiatissimi vasi di bronzo richiesti dai collezionisti del tempo (Strab., VIII dell'Umanesimo, a Roma, di fronte agli avanzi della città e dei monumenti antichi, in R. Panella, Roma. Città e foro, Roma 1989, pp. 349 ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] non sono frequenti, o risalgono in generale all'epoca più antica, in quanto riproducono il tipo della capanna circolare e sono destinati altare, su un alto pilastro si ergeva la statua in bronzo dorato di Eumene II di Pergamo, dedicata dagli Etoli. ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] aspetto s'incontra con frequenza in divinità e re già nell'arte dell'antico Oriente, i quali appoggiano un piede sul nemico (v. Narām-Sin, Richter, Greek Portraits, iii, tav. 27, p. 133. Bronzo a Berlino: G. Bruns, Antike Bronzen, fig. 40. Statua ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] dedic. da Q. Fabio Massimo nel 121 a. C. (fonti antiche varie e probabilm. frammenti di iscrizioni); K. i, 6; G. N-O del Foro, vicino al Tempio di Giove; Tiberio; frammenti di statua di bronzo, iscriz. di Nerone figlio di Germanico; K. ii, 17, d. - 77 ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Shapry, ecc.), che fanno ora da felice pendant al famoso bronzo di Shami. Si può dire tuttavia che queste sculture mancano avevano fatto prima di lui gli artisti di tutto l'Oriente antico. Quello che lo distingue dai suoi predecessori, è, prima di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] da Itaca (Robertson, 235) è ancora dell'VIII sec., la più antica sfinge corinzia. Il grifo, al lato di un lebete con protomi oinochòai protocorinzie è stata vista dalla Benton su vasi di bronzo della Tomba Barberini, a Preneste; ma la datazione che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] 20° 00' Lat. N, 95° 23' Long. E), a sud-est della antica capitale Bagan (Pagan), sviluppatasi tra il IX e il XIII sec. d.C.
B. sul bacino e vicino ai polsi dei defunti. I manufatti di bronzo (accette e spade) sono stati datati su base stilistica al ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , per combattimento e per caccia, si trovano riprodotti su vasi in bronzo della dinastia Chou (1027-255 sec. a. C.). In pitture parietali storia della Civiltà dei Campi di Urne.
Tra i più antichi, veri e propri carri a bacino, si distinguono due tipi ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...