Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] , per attività differenziate. Con le culture del BronzoAntico, Medio e Tardo, nel III e II ed.: 1955).
Foster 1979: Foster, Karen Polinger, Aegean faience of the bronze age, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1979.
Garfinkel 1987: Garfinkel, ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] irregolari blocchi calcarei alla quale è, con ogni verisimiglianza, addossato un aggere. La fase più antica delle fortificazioni rimonterebbe all'età del Bronzoantico (18°-15° secolo a. Cristo). Le indagini più recenti, all'esterno della linea delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] quello urbico, di cui è stato scavato uno degli accessi, fu eretto solo durante Leilan IIb (fine del BronzoAntico III e inizio del BronzoAntico IV): esso si componeva di un settore di due muri paralleli, ciascuno largo 8 m e dotato di casematte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dei blocchi. Strutture comunemente utilizzate in Anatolia e in Siria settentrionale sono le intelaiature in legno presenti fin dal BronzoAntico sia nei muri in pietra che in quelli in mattoni; il legno ha la proprietà di garantire elasticità all ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Medio (fine del IV - inizi del II millennio a.C.), ma le tracce più consistenti risalgono al BronzoAntico II e IIIA (2750-2300 a.C.). Durante il BronzoAntico l'abitato aveva al centro un grande edificio rettangolare di mattoni crudi, di cui è stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] T); livello IV dell'età del Ferro. Secondo W. Orthmann, A.H. IB apparterrebbe in buona parte (11-8 M, 14-13 T) al BronzoAntico II; al BronzoAntico III una parte del livello IB (7 M) e parte del livello III (6 M), di cui una seconda parte (5 M, 12 T ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , attratti dalle opportunità economiche offerte dalle ricchezze minerarie dell'alto Zerafshan. L'età del Bronzo è ancora poco nota; la cultura del BronzoAntico di Zaman Baba, sul basso Zerafshan, mostra diverse affinità con la cultura di Afanas ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sui periodi circoscritti tra l'inizio del III e i primissimi anni del II millennio a.C. (Susa III-V).
Bronzoantico (susa iii-v)
Riferimenti allo Stato di Elam ovvero ad Awan sono conosciuti in testi della fine del Protodinastico II - inizio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] corsi del Nahr Iskandaruna e del Nahr al-Faliq.
La storia archeologica dell'area inizia dal Calcolitico (IV millennio a.C.) e dal BronzoAntico (III millennio a.C.), mentre al periodo romano e bizantino (37 a.C. - 636 d.C.) si deve un insediamento ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di api (su sigillo o in forma di piccoli oggetti) presenti nel mondo egeo già dalla fine del BronzoAntico. Tuttavia, senza il supporto offerto dalle testimonianze epigrafiche, tali rappresentazioni da sole non basterebbero a testimoniare l'uso ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...