Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] (scritto fra il 1346 e 1367). Ma forse il più antico accenno concreto si ha in una poesia in onore di Corneto Sepus, in St. Etr., II, 1928; G. M. A. Hanfmann, Studies in Etr. Bronze Reliefs, in The Art Bull., XIX, 1937, p. 463 ss.; G. A. Mansuelli, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] all'opus sectile delle pareti e ai mosaici, mentre al centro del quadriportico si allestì una fontana (cantharus) composta da superbi bronziantichi di reimpiego: la pigna tratta dal tempio di Iside in Campo Marzio e i pavoni del mausoleo di Adriano ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . Bugge, Bronsflöiene fra Heggen og Tingelstad Kirker [I battenti di bronzo nelle chiese di Heggen e di Tingelstad] (Norske Oldfunn, 5), dell'11° e nel 12° secolo.In Scandinavia la più antica fase dello stile di Urnes è databile al secondo quarto del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] gli aspetti culturali ed artistici di una grande Civiltà del Bronzo, che ha preceduto la greca classica. Ma soltanto le Silvius, che porta la data del 449 ed è il più antico. In questa categoria si possono includere anche i racconti degli stessi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] pp. 175-179; B. Gallistl, Die Bronzetüren Bischof Bernwards im Dom zu Hildesheim, Freiburg im Brsg. -Basel-Wien 1990; Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma 1990; L. Vlad Borrelli, La porta romana, ivi, I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Dai pressi di Mirpur Khas proviene la celebre immagine di bronzo di Brahma databile al VII secolo, ora nel Museo di del colle e sul pianoro a sud di questo.
Le più antiche tracce di occupazione risalgono al secondo quarto del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 1949, pp. 77-86; L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isola di Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. II millennio a. C.), quelli press'a poco contemporanei dell'Assur antico-assira e di Ur ne ripetono il modello: stanze intorno al ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] ai Monti a Roma (Vielliard, 1931, pp. 121-127), in bronzo nel c.d. tesoro di Traprai (Edimburgo, Nat. Mus. of Antiquities origines du titre de Saint-Martin aux Monts à Rome (Studi di antichità cristiana, 4), Roma 1931; M. Accascina, s.v. Lampada, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] metallo e specialmente nella scultura. I a monumentale statua in bronzo di Napir-Asu, moglie di Untash-Khuban, è considerata giustamente uno dei capolavori dell'arte orientale antica. La donna, stante, è rappresentata in atteggiamento pacato, con le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] fa) e Bac Son (da ca. 10.000 anni fa). Antiche occupazioni sono state identificate anche nel riparo roccioso di Mieng Ho e nella ", la prima neolitica e la seconda agli esordi dell'età del Bronzo; la terza e la quarta fase sono definite "cultura G.M ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...