L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] delle armi da fuoco. La lavorazione del metallo (bronzo e ferro) è attestata fin dagli inizi del I Sull'isola di al-Rih sono state segnalate le rovine di un porto antico con tracce di un insediamento e di una necropoli. Nell'area dell'abitato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . C. - 0
B = prima età imperiale 0-150 d. C.
C = tarda età imperiale = 150-350 d. C.
1. Crateri di bronzo. - I più antichi crateri dell'ultima fase di La Tène e della prima età imperiale rinvenuti nel N, non soltanto i crateri dalla ricca decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di losanga. Già da allora la parte centrale del tetto sembra esser stata in materiale diverso, forse in bronzo. La cucina più antica viene identificata in un piccolo ambiente rettangolare sul lato N, al cui tetto appartenevano forse alcune tegole con ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] seconda metà del XIII al XV-XVI sec. d.C. (la data più antica: 715±75 B.P., N-2493), coincide con l'apparizione di città con antica tradizione di sculture su legno, che non si sono conservate.
Gli esemplari di metallo generalmente definiti "bronzi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] attestata da altri materiali archeologici, come una protome di grifo di bronzo, della metà del VII sec. a.C., una tavola . Vennero allora investigate aree a nord-est e a sud dell'antico luogo di scavo, dal momento che il lavoro al centro della città ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] i secchi e gli argani usati per trasportare l'acqua e il minerale in superficie. Nelle fasi più antiche questo era cavato con zappe e picconi di bronzo, ma a partire dal III sec. a.C. tali utensili furono sostituiti da strumenti di ferro, tra cui ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] legionario, come nel caso di una statua di bronzo in cui egli è raffigurato stante, a gambe ben tra il IX e il XIV sec.), non la sostituì mai completamente.
Il più antico esemplare scritto di carta di papiro giunto fino a noi è datato alla V Dinastia ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] rilevante deve essere stato il ruolo della cultura Qijia (2000-1700 a.C.) per la presenza di piccoli manufatti di rame/bronzo, tra i più antichi a oggi rinvenuti in Cina. 5) Nella media valle dello Yangtze (che include le province di Hunan e Hubei e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il nome di petra. Questa caratteristica sembrerebbe peraltro confermata anche per epoche più antiche: numerosi villaggi fortificati in Battriana e in Margiana dell'età del Bronzo sono stati da alcuni identificati con le fortezze dei Dasa, i nemici ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] (dati della necropoli), benché elementi quali le fibbie di bronzo di tipo bizantino si riportino al VI secolo.
Bibliografia
J fu colpita dall'assedio dei Berberi del 741.
La città antica non venne dotata di un vero e proprio sistema di fortificazioni ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...