Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] anch’essa Rodi e che divenne ben presto una delle metropoli del mondo antico.
L’età d’oro di Rodi
Dopo essere stata per molto tempo quell’arte, perché la maggior parte delle sculture era in bronzo, materiale più a rischio, rispetto al marmo, a causa ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] tra l’area mediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non è mai stato completo. I gruppi berberi, infatti, si manifestano influssi eneolitici. Nell’età del Bronzoantica e media tali rapporti si intensificano, mentre ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] (sec. 5° e 4° a.C.). Riguardo al territorio dell’antica Corasmia (➔), rimane ancora enigmatico il fenomeno delle ‘città dalle mura abitate ceramica; gioielli, bardature e vasi in oro, argento e bronzo; armi).
Arte
In nessun campo come nell’arte sono ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] esso fu usato solamente per piccoli oggetti ornamentali; il suo utilizzo al posto del bronzo fu per molto tempo ostacolato dal fatto che negli antichi forni non si raggiungeva una temperatura sufficiente alla fusione, ottenendosi così un metallo ...
Leggi Tutto
toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro.
Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] splendore negli ultimi decenni del 6°: è in questo secolo che l’industria del bronzo dell’Etruria consegue una posizione di predominio nel mondo antico; erano particolarmente richieste alcune suppellettili come i candelabri o certi tipi di vasi; ma ...
Leggi Tutto
Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] 12.899 ab. nel 2008). Nelle vicinanze di questa sorge l’antica città di L. Epizefiri, colonia greca la cui fondazione risale alla in località Casa Marafioti, resta l’archivio (39 tabelle iscritte in bronzo; 4°-3° sec. a.C.). Fuori le mura è il ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Palermo 1952 - Bishoftu, Etiopia, 2019). Laureatosi in Paletnologia nel 1975 presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi nella medesima università in Archeologia orientale, [...] nei mari di Sicilia (2010); Primo Mediterraneo. Meditazioni sul mare più antico della storia (2016); In viaggio tra Mediterraneo e storia (con delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo - Capo Graziano, in Il mondo dell'archeologia ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Lecce, nel comune di Castrignano del Capo (a 4 km), situato sull’omonima Baia di L., compresa tra la Punta Ristola a O e la Punta Meliso a E. Un tempo città e porto importante della [...] S. Maria di L. o S. Maria de Finibus Terrae), l’antico Promontorio Iapigio, formato da un’alta scogliera calcarea del Cretaceo, che si del Diavolo provengono resti neolitici e dell’età del Bronzo. Nelle Grotte dei Giganti, delle Tre Porte, del ...
Leggi Tutto
Vaso destinato a contenere i resti cremati del defunto. Nel mondo antico è generalmente di argilla, più raramente di bronzo, di marmo (esempi nella civiltà cicladica e nel mondo romano), di piombo a forma [...] di cassettina, di vetro (abbastanza diffuso nel periodo romano) o di altri materiali. Caratteristici sono gli o. a situla bronzea della civiltà atestina, quelli fittili biconici della civiltà villanoviana, ...
Leggi Tutto
(gr. Κοράκου) Insediamento preistorico situato in posizione dominante sul Golfo di Corinto, il cui scavo, condotto da C.W. Blegen e pubblicato nel 1921, permise di distinguere per la prima volta i principali [...] periodi dell’età del Bronzo (Elladico antico, medio e recente) nel Peloponneso nordorientale. La suddivisione dell’Elladico antico in tre fasi è stata in seguito confermata e precisata principalmente in base a confronti con le sequenze di Lerna nell’ ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...