CASTELLINI, Raffaele
Maria Grazia Branchetti
Figlio di Vincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni.
Si sposò con una Maria Domenica, [...] il piano che, montato su quattro aquile e zampe di bronzo dorato in stile pompeiano, doveva diventare un tavolino donato piano, serie 3, pacco 14 B., c. 499: 1850); restauro di un antico mosaico nelle grotte di S. Pietro (Ibid., ibid., vol. 170 C., ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] 'effigie di profilo di Alessandro con barba, corazza o panneggio all'antica e sul verso allegorie della Pace o della Fede (Langedijk, 1981 serie fu fatta da D. per Cosimo I, in bronzo e argento, in otto tipi diversi.
Queste medaglie portano sul ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] sale e nei corridoi annessi il Museo di Firenze antica, raccogliendo i resti scampati alla distruzione del quartiere del in pietra serena su disegno di D. Trentacoste con effigie in bronzo modellata da V. Gemignani ed epigrafe dettata da E. Pistelli ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] del F. al concorso indetto per le storie in bronzo del "choro de fuora" della basilica. Il modello dal momento che in quest'anno lo scultore Antonio, figlio di Giacomo Antico, ricevendo la dote della moglie Caterina, la dichiara figlia del quondam ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] Promotrice di Genova, dove il L. presentò due opere in bronzo, Cucitrice e Pecoraia, e nel 1911 all'Esposizione degli generale di "ritorno all'ordine" attraverso la riscoperta dell'antico promossa dal regime fascista di B. Mussolini, del quale ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] indirizzo, nel quale rientrano, del resto, i grandi busti in bronzo (1887) di Giulio Bucci e di Emanuele de Deo:situati è l'eco nella stessa pagina in cui il Duprè ricorda l'antico allievo, lodandone la Vittoria come "uno dei suoi lavori più belli". ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] di Amsterdam (1928) con la squadra di fioretto, ottenne il bronzo nell'individuale dopo un epico scontro con il suo rivale francese, e al Circolo Pessina, dove insegnava il suo amico e antico compagno d'armi Giorgio Pessina; qui, sempre alla ricerca ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] Le amiche (1935), attualmente nel giardino di villa Castelnuovo, Donne al sole e Ritratto (1939), e un bronzo intitolato Sogno antico (1943), furono esposti alle prime edizioni della Quadriennale d'arte nazionale a Roma. Alla Biennale veneziana del ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] origine a un'intensa devozione. Le colonnine di bronzo che sorreggono gli stalli del coro sono ricordate Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 95; L. Biadi, Not. sulle antiche fabbriche di Firenze..., Firenze 1824, pp. 50, 160; G. Beani, S. ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] del suo tempo, Udine 1907).
Un medaglione in bronzo inciso da Antonio Marescotti di Ferrara nel 1462 porta il Renaissance,London 1930, n. 83, p. 23).
Fonti e Bibl.: Arch. antico dell'Università di Bologna, Registro dei Dottori,c. 39r (a.d. 17 ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...