TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] mescolano sottilmente i marmi policromi e le pietre dure con il bronzo dorato degli ornamenti e delle statuine (Cristo risorto, S. 1676, p. 491; G. Campori, Enea Vico e l’antico museo estense delle medaglie, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] la guerra di Spagna, dove ottenne una medaglia di bronzo al valore militare combattendo a sostegno del fronte nazionalista. di sorveglianza delle coste, era di stanza il suo antico reggimento. Nella cittadina francese, dopo aver assistito alla ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] (pp. 152-170; Per aevum, 1958). Lo zar Nicola II gliene chiese una copia in scala, che, realizzata in rosso antico e in bronzo, nel 1902 fu personalmente portata in Russia da Zocchi (pp. 100-139).
Grazie alla popolarità acquisita in Bulgaria, che lo ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] 1929 avrebbe eseguito il Ritratto del pittore Sensani (bronzo, già Milano, collezione privata). Grazie alle sue La bella addormentata, La locandiera), Mario Soldati (Piccolo mondo antico, Eugenia Grandet, Daniele Cortis) e Alberto Lattuada (Giacomo l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] faustissime nozze della marchesa Cristina Trivulzio col conte Giuseppe Archinti" le sue Osservazioni sopra un frammento antico di bronzo di greco lavoro rappresentante Venere. Alle Osservazioni, che volevano essere un saggio di edizione condotto con ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] statua, che non sembra terminata, ed è basata sul famoso marmo antico restaurato da Ercole Ferrata e liberamente copiato anche da Giuseppe in un bronzo di piccole dimensioni (Firenze, Museo nazionale del Bargello), Giovanni Battista ricevette ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] della Société des antiquaires de France; successivamente firmò per la Civiltà cattolica due note: una su un Antico diploma in bronzo contenente una formula di divozione pagana antierotica novellamente ritrovato (III [1852], vol. 8, pp. 243-246), l ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Stato di Viterbo, Notarile Acquapendente, 96/I…)
Realizzata in bronzo e in pietra, su disegno di Antonio Gentile, nella dal basso sale verso il palazzo Farnese e taglia in due l'antico abitato di Caprarola, fin dal 1573 Mattia Gherardi, mastro delle ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] al 1918 entrando nelle commissioni Lavori pubblici e illuminazione e Belle Arti e antichità. Tre giorni dopo la propria elezione fu a Roma per ritrarre in due statuette poi fuse in bronzo papa Benedetto XV, il quale posò per lui fra il 29 gennaio e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] cioè del volume illustrato, rinnovante in chiave moderna l'antico connubio fra l'illustrazione e il testo secondo un programma 1928. A Roma si ricordano la grande croce parietale in bronzo e pietre dure sulla porta di ingresso alla sacrestia nel ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...