GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Giovanni Boldù in un autoritratto. Il rovescio, ugualmente ispirato all'antico, presenta una figura virile, su una mensola, con in mano del Magnifico e gli mandò in dono cinque puttini in bronzo, fusi a partire da modelli in piombo ricevuti da ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] quando gli fu commissionato il modello per la statua in bronzo e argento di S. Feliciano per il duomo di Foligno 10; G.B. Gaddi, Roma nobilitata, Roma 1736, p. 31; Roma antica e moderna, Roma 1750, ad ind.; G.P. Chattard, Nuova descrizione del ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] artista che, dopo aver realizzato un Fauno, copia dall’antico, e un bassorilievo con Ulisse riconduce Briseide al padre , terminati nel maggio del 1869, non furono mai fusi in bronzo.
Nel 1865 eseguì il monumento di Giuseppe Bezzuoli, collocato nella ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] XXXII (1957), pp. 233-242; J. Pope-Hennessy, A small bronze by Tribolo, in The Burlington Magazine, CI (1959), pp. 85- pp. 558 s.; L. Zangheri, Artisti toscani per la corte di Spagna, in Antichità viva, XXXV (1996), 4, pp. 14-20 (in partic. pp. 15 s ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] obbligava all'esecuzione autografa dei modelli, alla fusione in bronzo e alla nettatura delle figure allegoriche principali, per 1600 Temanza (1738, pp. 30 s.) ricorda diverse statuine "su l'antico" - di cui una "coricata" - scolpite per i nobili ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] del faraone, ed ebbe la possibilità di presentare una replica in bronzo all’Esposizione internazionale di Melbourne del 1854, che gli valse dal lavoro spinse Pazzi a mettere in atto un suo antico progetto, cioè quello di creare a Ravenna un Museo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] da parte degli organi governativi della città di rinnovare l'antico tempio; negli anni successivi, il proposito venne più dal Capra. E si tratta, ad esempio, di una "tromba di bronzo" che sputa acqua "in altezza d'una torre" o della "fontana ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] opere del C. potrebbero essere identificate tra le statuette eseguite su disegni dell'Antico. Il nome del C. è stato fatto ancora a proposito di un piccolo Nudo femminile in bronzo, nella collezione Frick di New York (Pope-Hennessy, 1970, p. 102).
II ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] o di comporle egli stesso. Redigeva iscrizioni secondo lo stile antico, ed oltre a quelle che fece a Napoli ne compilò una in grado di spiegare e commentare una tavola di bronzo scoperta presso Tiriolo nel 1640, contenente il Senatusconsultum contro ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] scoperta nel 1745 di un vasetto ottagonale di bronzo nelle campagne di Terlizzi, in Puglia, costituì e scienze: l’antiquaria a Napoli alla fine del Settecento, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di E. Lepore, a cura di C. Montepaone, III, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...