MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] studio e abitazione sul tetto del quale collocò un esemplare in bronzo del Genio di Franklin. Il 26 gennaio 1889 fu nominato una fanciulla nuda sul cui capo si posa una farfalla, antico simbolo dell’anima. Un posto a sé occupa nella produzione ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] (Torino, piazza del Palazzo di città), realizzato in bronzo a distanza di oltre dieci anni dal progetto ideato da (2005), pp. 219 - 234; Magnifiche prospettive. P. e il sogno dell’antico, a cura di C. Bernardini - A.M. Matteucci - A. Mampieri (catal ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] da Marcello Piacentini – mai posto in opera, fu fuso in bronzo negli anni Quaranta: La danza delle Ore fu posta sulla tomba Banali, medaglione bronzeo collocato sulla tomba del figlio dell’antico maestro di Zanelli (1918-19, Salò, Cimitero).
...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] ai modi del Cittadella). Che il C. facesse fondere in bronzo le sue medaglie è provato da una lettera del 1533 al Fanti, Il S. Procolo della Fabbrica di S. Petronio in Bologna, in Arte antica e mod., 1959, n. 6, pp. 183-190; J. Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] in una casa in piazza di S. Pantaleo. Noto collezionista di oggetti preziosi, gioielli, medaglie, monete antiche, statue, busti e vasi di marmo e bronzo, dipinti, ma soprattutto disegni e incisioni, morì in Roma nel 1601.
Altri membri della famiglia ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] una cisterna marmorea sormontata da una statua di S. Domenico in bronzo dorato e una serie di iscrizioni in onore del santo, opera maggiore, I Goti illustrati overo Istoria de Goti antichi (un’ulteriore emissione uscì a Verona con frontespizio datato ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Tra le poche parti superstiti si segnalano un elemento di sostegno dell'antico coro, la tomba e gli stalli reali. La tomba è del con cartigli araldici. Fulcro della composizione è la lastra di bronzo con la figura del re, scolpita a rilievo: la ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] chiesa claustrale di S. Paolo, fondata nel 1549 (l'antica ipotesi che il C. avesse fornito il primo progetto dell' gennaio del 1587 (secondo D. Arisi mentre stava per fondere in bronzo la statua di Ercole progettata nel 1574) e fu sepolto in SS ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] n., ma [5]).
Tali aspirazioni artistiche si ritrovano in opere come Antico condotto, 1925 (Esposizione di Brera, 1925); Vicolo, 1927 (Esposizione 1982); e promuovendo la fusione del busto in bronzo, opera di Alberto Sparapani, dal 1989 collocato nel ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] . figg. 15 s.; F. Franchini Guelfi, Altari genovesi del Settecento, in Antichità viva, XXV (1986), 4, pp. 35, 37 figg. 5, 39 n ., LIII (1995), p. 38; J. Montagu, Gold, silver and bronze. Metal sculpture of the Roman Baroque, New Haven-London 1996, pp. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...