TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] ) e si fece promotore della fondazione del locale Museo delle antichità. Nel 1889 passò al servizio dello Stato centrale nel ruolo Innsbruck, con capitelli, fregi istoriati e portafiaccole in bronzo ideati dallo stesso Tommasi. Portano la sua firma ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] ottenne la consegna all'Italia di un pregiato cannone in bronzo del XVII secolo, opera dello scultore Cosimo Cenni, ora -Roma-Milano-Firenze 1882, pp. 186 ss.; G. Regaldi, L'Egitto antico e moderno, Firenze 1882, p. 432; P. Belluat d'Estournelles de ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 'arte moderna e contemporanea).
Nel 1883 fu esposto alla Promotrice napoletana il bronzo Il filosofo con la dicitura "Nec plus ultra": se l'opera appare una scultura antica ispirata alla Testa dello Pseudo-Seneca del Museo archeologico napoletano, le ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] famiglia granducale e alcuni degli ordini a essa legati da antiche o recenti consuetudini: tra il 1674 e il 1675 le completato nel 1703-07 con l’inserimento della cattedra di bronzo sovrastata dalla statua marmorea del santo in gloria (Spinelli, ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] battaglia del Piave. Fu più volte decorato (tre medaglie di bronzo e una d'argento) e nel 1917 fu promosso capitano ibid., p. 517; E. Lodolini, Storia dell'archivistica italiana, dal mondo antico alla metà del sec. XX, Milano 2004, pp. 209, 231, 234, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] , XXV (1966), pp. 90-114; Id., Fantasy Architecture of Roma antica, in Arte lombarda, XV (1970), 2, pp. 9-24; L Firenze 1974, I, p. 49; G. Scaglia, A miscellany of bronze works and texts in the Zibaldone of Buonaccorso G., in Proceeding of the ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] alabastro ‘a pecorella’ ed egiziano, con finiture in nero antico, è quello ora in collezione Orsini, realizzato da Orfeo Tacca nel 1624 a Bracciano il modello per una statua equestre in bronzo, di cui non si hanno altre notizie.
Una serie cospicua e ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] M.C. Molinari, La collezione numismatica, in Camillo Massimo collezionista di antichità. Fonti e materiali, Roma 1996, pp. 159-191; Id., I medaglioni, i contorniati e i bronzi di I forma della collezione Reginense-Odescalchi contenuti nel manoscritto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] nell'intaglio, fu poi arricchito dal G. con la sua raccolta di antichità. Tra le costruzioni che egli fece modificare e ampliare vi fu, , 880 medaglie d'argento, 89 d'oro, 264 di bronzo, numerosi cammei e pietre preziose incise.
Ebbe al suo servizio ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] convento della basilica di S. Paolo fuori le Mura di Roma (dove è conservato un esemplare in bronzo), il M. concilia problematiche dell’antico e del moderno, soppesando la forza espressiva del volto negli occhi chiusi e bilanciando le ampie superfici ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...