VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] amore per le vestigia di Roma e nel corso degli anni aveva raccolto una discreta collezione di oggetti antichi: gemme, piccoli bronzi, marmi figurati e iscritti, ma soprattutto monete. L’anonimo autore della voce Gio. Battista Antonio Visconti nella ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] forse da datare (Schlegel, 1985) il busto in bronzo di Bartolomeo Ruspoli (Los Angeles County Museum of art , ammalato, «non potendo più maneggiare il mazzuolo» tornò al’antico mestiere di pittore. Di quest’ultima produzione non rimane traccia.
Morì ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] -3 nov. 1918) e questa azione lo vide premiato con medaglia di bronzo (1918), croce al merito (1919) e più tardi coi titoli di edilizio di Bari, in La Voce di Puglia, 9 ag. 1947; Antico volto di Bari, Bari 1947 (recens. in Bollett. bimestrale d. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] da Ginori per figurine di Doccia; copie in bronzo a Vaduz nella coll. Liechtenstein).
Morì a Roma , Della sacrosanta basilica di S. Pietro in Vaticano, II, Roma 1750, p. 132; Roma antica e moderna, I, Roma 1750, pp. 52, 172 s., 178 s., 341, 542; II ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] 1781 e nel 1785, alcune copie di sculture da fondere poi in bronzo (Giornale, 2011, pp. 10, 46, 48, 50, 53 Artisti imprenditori: Zoffoli, R. e Volpato e la riproduzione dell’antico, in Roma e l’antico: realtà e visione nel ’700 (catal., Roma), a cura ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Vermo presso Pisino nell'Istria, ibid., pp. 265-294; Di alcune antichità scoperte a Vermo presso Pisino d'Istria, in Archeografo triestino, s. anche di siti e materiali precedenti l'Età del bronzo. A lui si devono la prima definizione del Neolitico ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] S. Satiro a Milano, ora nei Musei d'arte antica del Castello Sforzesco. In seguito, vennero attribuite ai due Appendice, II, ibid. 1885, p. 20; P. Ghinzoni, Statua equestre in bronzo di Francesco Sforza, in Arch. stor. lombardo, V (1878), pp. 140-144 ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] e alcune considerazioni sull’attività di Giovacchino Fortini, in Antichità viva, 1992, n. 1, pp. 41-44; XLVII (1996), 557-561, pp. 204-206; J. Montagu, Gold, silver and bronze. Metal sculpture of the Roman Baroque, New Haven-London 1996, pp. 2 s., ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] modello per la statua equestre di re Carlo II, fusa in bronzo e collocata nella piazza del duomo di Messina nel 1684. La 1700 (Mendola, 2013, p. 32) è il più antico documento relativo all’apparato plastico del presbiterio nell’oratorio della ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] Italici venuti dal nord nel corso dell’Età del bronzo, conclusione liquidata sommariamente, fra gli altri, da 1930), pp. 795-806; C. Lanzani, G. O., in Historia. Studi storici per l’antichità classica, V (1931), 1, pp. 45-50; G.B. E[mert], G. O., ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...