PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] , 201-209; M. De Luca Savelli, Le sculture marmoree “in piccolo” di G. P., in Antichità Viva, XXXV (1996), 1, pp. 26-29; J. Montagu, Gold, silver and bronze metal sculpture of the Roman Baroque, New Haven 1996, p. 3; J.R. Bliss, Italian Renaissance ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] fu eretto un epitaffio sormontato da un busto in bronzo entrambi ancora in situ. Scolpito dall'orafo fiorentino , in Siena e Roma. Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame antico (catal., Siena-Roma), Siena 2005, pp. 393-401; T.P. Olson ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] , certo qualche anno dopo il 1450, da una lastra di bronzo che reca un'epigrafe di testo e data diversi, ripetuta due ), 450-451 (uccisione di Sallustio); A. Zonghi, Repertorio dell'antico archivio comunale di Fano, Fano 1888, pp. 160-161 (registri ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Antonio si veda Caglioti, 1993, p. 26 n. 96).
Le antiche fonti napoletane attribuiscono a Pietro da Milano e al L. anche la : il L. prometteva di aggiungere due vasche e due grifi di bronzo con lo scudo di Renato. L'11 apr. 1465 è di nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] non convince nemmeno il riferimento di Horster a una testa di bronzo di Settimio Severo. Essa ha, invece, una lontana somiglianza l'altro, la testa medievale venne rimpiazzata da una antica o all'antica.
Il rilievo dello zoccolo, che a una prima ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] 'edificio. Nel 1329 le idee dei consoli erano evidentemente cambiate e si desiderava ora una porta interamente di bronzo che emulasse quelle più antiche della città rivale, Pisa: l'orafo fiorentino Piero di Iacopo venne inviato a Pisa a disegnare le ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] che saldasse le preesistenze nell’incontro di moderno e di antico, con l’introduzione di nuove tipologie anche a forte schizzi come di consueto, ma anche con modelli in creta e bronzo, ideò quest’opera che offre alla strada l’immagine potente di un ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Sistina, realizzati nel 1790, i cui modelli in bronzo spetterebbero a Vincenzo Pacetti e la fusione alla bottega a struttura voltata su pianta a croce greca, che occupava l’antico transetto e con ingresso spostato a nord nella direzione di Roma, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] per la Toscana recando con sé "dua figgure di bronzo", non identificate.
I lavori per i due sepolcri papali di A. del Pollaiolo a Virginio Orsini, Roma 1891; A. Cocchi, Degli antichi reliquiari di S. Maria del Fiore e di S. Giovanni, Firenze 1901, p ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] , fu steso l’«inventario particolar delli marmi, bronzi e quadri» della collezione – di 20 pitture Milano 2008, pp. 37, 88, 176, 308, 363-365; Rinascimento e passione per l’antico. A Riccio …, a cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, Trento 2008; E.M ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...