VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] Collectanea antiquitatum romanorum in cui venivano illustrate le antichità raccolte dall’antiquario romano Antonio Borioni, suddivise in classi – monumenti in bronzo e marmo, gemme incise, lucerne in bronzo e terracotta – con cento tavole incise dai ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Giovio, e fu ritratto dal Riccio in un pregevole bronzo nell'atto di insegnare (attualmente si trova al Louvre). o un altro medico bergamasco.
Fonti e Bibl.: Padova, Università, Arch. antico, Esami e dottorati, XV, busta 319, cc. 54, 144; Ibid ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] e lavori affidati al Verrocchio. Tra questi è una lampada in bronzo per la Sala dell'udienza in Palazzo Vecchio e, soprattutto, la che ribadisce il significato eminentemente scultoreo del suo stile "antico-moderno" (al limite, cioè, tra il '400 e ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] e Montale gli fecero dei ritratti; Italo Griselli gli donò un busto in bronzo) – che ruotava attorno alla rivista Solaria e si riuniva al caffè delle Giubbe rosse e poi all’Antico Fattore. Organizzò mostre e scrisse di artisti e di opere d’arte. Fu ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] '16; alla fine della guerra fu decorato di medaglia di bronzo.
L'irredentismo dell'A. era di chiara ispirazione risorgirnentale. che l'A. aveva data. Croce aveva ripreso l'antico motivo della dialettica degli opposti, ma aveva restaurato il principio ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] che era stato ideato come libera reintegrazione di un sarcofago antico del camposanto di Pisa; un rilievo con Crocefissione ( dal diretto influsso di Donatello.
Numerose piccole statuette in bronzo sono attribuite a B. sulla base delle figure della ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] Vittorie equestri modellate da lui e fuse in bronzo dai fratelli Luigi, Giovanni e Antonio Manfredini, ibid., pp. 222 s.; E. Bagattoni, G. P. tra Antico Regime e Impero. Dalla formazione all’affermazione di un protagonista bolognese della scultura ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] disegnò un candelabro in stile gotico eseguito in bronzo sopra un piedistallo marmoreo, come omaggio al pontefice 536-538; L. Ferretti, Il sepolcro di Pio IX, in Roma, nell’antico nartece della Basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, Firenze 1915, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] Dominici e da altre fonti come allievo di L. Vaccaro, le più antiche sculture che di lui si conoscano, e cioè i busti dei santi Verso il 1723 il B. eseguì il rilievo con putti, di bronzo dorato, per l'altare della cappella Pignatelli ai SS. Apostoli: ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] Ligustica, interessandosi però soprattutto allo studio dell'antico sui gessi raccolti nella Gipsoteca e mal accogliendo un concorso bandito dalla provincia di Genova per un busto in bronzo da dedicare all'eroe) già appare una certa ricerca veristica ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...