L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di Hili in Oman (la Magan delle fonti cuneiformi) e dalle tombe di tipo Umm an-Nar. A Cipro il BronzoAntico (Cipriota Antico) inizia alquanto più tardi rispetto alle altre regioni del Vicino Oriente, estendendosi dalla metà del III all'inizio del II ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] nella regione siro-palestinese già durante il IV millennio: la sua coltivazione è documentata paleobotanicamente in siti del BronzoAntico in Siria-Palestina, nell'Egeo e in Anatolia. Vinaccioli non carbonizzati sono stati ritrovati a Nimrud e a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] a punto degli strumenti culturali di base (scrittura e calcolo, scuola e archivio, liste);
b) la 'fase del BronzoAntico', grosso modo corrispondente al III millennio, con le città-Stato sumeriche nel Sud mesopotamico, la cultura protoelamica nella ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] , per attività differenziate. Con le culture del BronzoAntico, Medio e Tardo, nel III e II ed.: 1955).
Foster 1979: Foster, Karen Polinger, Aegean faience of the bronze age, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1979.
Garfinkel 1987: Garfinkel, ...
Leggi Tutto
(gr. Θάψος) Nome antico della piccola penisola di Magnisi, sulla costa orientale della Sicilia. Vi si sviluppò una cultura del Bronzo medio che ebbe una vasta espansione in molta parte della Sicilia. [...] L’abitato presenta due fasi di sviluppo: la più antica, caratterizzata da strutture a pianta circolare o quadrangolare la seconda . Le facies di T. si trovano in siti e grotte connessi a necropoli ricche di corredi (ceramica, oggetti in bronzo). ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] un ciglio assai ripido verso la regione bassa meridionale, il Negeb degli antichi, che è un piano calcareo rivestito qua e là di löss, ma ne manca un'accurata classificazione.
L'età del bronzo comincia in Palestina verso la metà del terzo millennio a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] quello urbico, di cui è stato scavato uno degli accessi, fu eretto solo durante Leilan IIb (fine del BronzoAntico III e inizio del BronzoAntico IV): esso si componeva di un settore di due muri paralleli, ciascuno largo 8 m e dotato di casematte ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] animali portano una zangola e ciò fa ritenere che esse fossero legate a cerimonie in cui era presente il latte. Durante il BronzoAntico II e III (c.a 2950- 2350 a.C.) particolarmente diffusi accanto alle t. della dea madre sono i modellini di letto ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Atti del Convegno, Palermo 1984, Taranto 1986, pp. 233-239; W. D. Niemeier, Creta, Egeo e Mediterraneo agli inizî del BronzoAntico, ibid., pp. 245-259; M. Mêlas, Minoans Overseas: Alternative Models of Interpretation, in Aegaeum, II, 1988, pp. 47-70 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dei blocchi. Strutture comunemente utilizzate in Anatolia e in Siria settentrionale sono le intelaiature in legno presenti fin dal BronzoAntico sia nei muri in pietra che in quelli in mattoni; il legno ha la proprietà di garantire elasticità all ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...