Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581)
J. L. Davis
A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] dagli stessi artigiani. Sia quelli, sia gli idoli erano scolpiti con strumenti e tecniche piuttosto semplici.
La fine dell'AnticoBronzo è assai problematica: per un periodo, lungo forse 150 anni, e per tutte le Cicladi manca un quadro chiaro ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] il 1936 e il 1949. I lavori si concentrarono essenzialmente sul tell di Açana, dove furono identificati XVII strati databili dall'AnticoBronzo al XIII sec. a. C., e nella zona del porto della città. Il periodo di occupazione della zona precedente la ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (v. vol. V, p. 33)
J. L. Davis
La sequenza stratigrafica di Filakopì continua a essere la base principale per la cronologia delle isole Cicladi in epoca preistorica, [...] i tonni) o attirati dalle risorse litiche. All'epoca della Prima Città (vale a dire alla fine dell'Antico o agli inizî del Medio Bronzo) il numero degli insediamenti era molto diminuito e tutti erano situati nella parte orientale dell'isola; verso il ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] di A. per la preistoria dell'Egeo consiste così nei suoi resti neolitici e nei numerosi trovamenti dall'epoca più antica del Cicladico dell'AnticoBronzo. (Si veda la voce cicladica, arte, vol. ii, p. 581). Nel periodo preistorico più tardo la sua ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA, 2° (v. vol. VI, p. 120)
M. Spanu
Il rapido e imponente sviluppo della città di 'Ammān degli ultimi anni ha interessato tutta l'area dell'insediamento antico: nuovi importanti dati sono [...] foro.
Oltre a sporadici reperti risalenti al Neolitico, gli scavi dell'acropoli hanno dimostrato che la collina fu continuamente abitata a partire dall'Età dell'AnticoBronzo (3000- 2300 a.C.), mentre le prime fortificazioni sono da datare al Medio ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] scarsissimo impiego di pietra.
Mentre i livelli III-I hanno restituito ceramica caratteristica dell'AnticoBronzo II, i ritrovamenti dei livelli più antichi (XIII-IV) suggeriscono l'impressione di una cultura di tipo tardo-eneolitico, che presenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] del rame destinato alla Mesopotamia è il Golfo Persico, attraverso cui giunge rame estratto da giacimenti situati in Oman.
In genere, i bronziantichi contengono alte percentuali di arsenico, con l’effetto di renderli troppo duri e fragili. Il ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] o pietre colorate per dar vita agli occhi. Quantunque l'analisi chimica moderna non sia riuscita a strappare ai bronziantichi ogni segreto della loro composizione, né si siano rivelati interamente i procedimenti tecnici del getto, è lecito tuttavia ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] -Lexikon, I, Lipsia 1907; H. I. Hermann, P. I. A. B., genannt Antico, in Jahrb. d. kunsthist. Samml. d. allerh Kaiserhauses, XXVIII (1909-10), pp. 201-288; A. Colasanti, L'Eros di bronzo della collezione estense, in Boll. d'arte, n. s., II(1922-23 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di Calabria, in AΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E. Arias, Pisa 1982, II, pp. 691-706; Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo. La torma di Alessandro opera di Lisippo, Roma 1989; M ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...