Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] è noto in Persia e nel Vicino Oriente fin dal 7°-6° millennio a.C.
La m. del rame e del bronzo. - La m. più antica è probabilmente quella del rame, attestata dalla metà del 9° millennio a.C. nella regione fra Anatolia e Afghanistan. La lega ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] vi sono indizi (frammenti ceramici) di un'occupazione durante l'AnticoBronzo (3° millennio a.C.). Successivamente, dopo un vuoto di più importante di R. I. H. è quella del Tardo Bronzo, che vede nascere ex novo un grosso centro fondato dai re di ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] impiegati strumenti di corno e di pietra (Vermeersch, Paulissen, 1989).
Nell'Egitto predinastico e nelle Cicladi dell'AnticoBronzo il materiale litico per l'architettura e la scultura si estraeva anche con la tecnica della sfaldatura, consistente ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] Aigion, Egira e Chadzi. Ad Aigion, che si è rivelato un sito importante anche per le fasi più antiche dell'Età del Bronzo, reperti preistorici provengono sia dal centro urbano sia dall'area circostante. Una necropoli micenea si trovava presso la ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] gli elaborati gioielli di Tarso nonché le armi e gli oggetti rinvenuti in un deposito a Soli.
Verso la fine dell'AnticoBronzo, la C. fu sconvolta da una serie di cataclismi sismici e successivamente dall'invasione e dall'insediamento di genti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] ), ininterrottamente occupato dalla fine dell'VIII millennio (periodo IA, Neolitico antico) alla metà del III millennio a.C. (periodo VIII, AnticoBronzo). Caratteristica pressoché costante dell'organizzazione spaziale del sito è l'alternanza ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] una ricerca sistematica della preistoria rodia. I reperti delle due grotte si datano al periodo neolitico. La continuità entro l'AnticoBronzo si segue nel recente scavo di un settore di abitato nel sito di Asomatos di Kremasti, mentre l'ulteriore ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] succedutisi uno dopo l'altro ed è sorprendente che essi siano di eguali dimensioni e che la loro superficie dall'Antico al Medio Bronzo non si sia ampliata nemmeno di un metro quadro. La più significativa costruzione è la c.d. Casa Bianca, inclusa ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] ha. Tali depositi testimoniano una continuità abitativa che va dalla fine dell'VIII millennio (Neolitico Antico) alla metà del III millennio a.C. (AnticoBronzo). A S della zona denominata MR. 1 compaiono inoltre tracce di occupazione risalenti all ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] 'Eubea. Nel promontorio di Lekythe, al di sotto di strutture post-bizantine è stato individuato un abitato dell'AnticoBronzo.
Bibl.: A. Struck, Makedonische Fahrten, I. Chalkidike, Vienna-Lipsia 1907; E. Harrison, Chalkidike, in ClQu, VI, 1912, p ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...