Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] di S. Bartolomeo e fondi di capanna del Poetto: Neolitico Recente; Grotta di S. Bartolomeo: Neolitico Recente, Eneolitico, BronzoAntico, Nuragico), al colle di Tuvixeddu con le zone limitrofe di Via Is Maglias (fondi di capanna del Neolitico Recente ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] di Gillhög, parrocchia di Barsebäck.
Le collezioni dell'Età del Bronzo comprendono gioielli e armi di bronzo trovati nelle tombe con scheletri del BronzoAntico, pesanti oggetti di bronzo, vasi di sospensione e torques, che costituivano dei depositi ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] e Superiore (industria litica su diaspro), del Mesolitico (da varí siti dell'Appennino), dell'Età del Rame e del BronzoAntico (materiali da siti di montagna con evidenze di caccia e disboscamento e la grotticella sepolcrale Prima Ciappa Superiore ...
Leggi Tutto
TELL ḤALAWA
F. Pinnock
Villaggio siriano attualmente disabitato sulla riva orientale dell'Eufrate, nella zona del lago Assad, nel bacino della diga di ath-Thawra (Tabqa), che fu anche sede di una colonia [...] della regione. Sulla base dell'esame dei corredi ceramici le tombe sono state datate a una fase intermedia del BronzoAntico mentre molto poco è stato recuperato degli altri oggetti di corredo per le depredazioni subite dal cimitero.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
'AIN GHAZAL
F. Ippolitoni
Ampio insediamento neolitico scoperto in Giordania, a NE di 'Amman, che ha restituito importanti ritrovamenti scultorei. Un monticolo più ampio (di c.a 10 ha) è situato sulla [...] di sculture in pietra.
A S dell'area del villaggio neolitico è stato localizzato (Petocz, 1987) un insediamento del BronzoAntico, con strutture in pietra e ceramica lavorata a mano.
Bibl.: Rapporti preliminari di scavo in AAJ, XXVIII, 1984, pp ...
Leggi Tutto
TEL YARMUT (Khirbet Yarmuk)
G. Rossoni
Sito palestinese 25 km a SO di Gerusalemme; si sviluppa su una superficie di c.a 16 ha, gran parte dei quali occupati dalla città bassa. Una piccola acropoli si [...] di uso comune in pietra, selce e rame oltre a diversi recipienti ceramici quali pìthoi, bacini e giare tipici del BronzoAntico IIIB. Un complesso edilizio, di cui sfugge ancora il significato e che erroneamente A. Ben-Tor ha attribuito all'età ...
Leggi Tutto
MEZZANO, Lago di
M. C. Franco
Piccolo bacino nel comune di Valentano (Viterbo), nella regione vulcanica dei Monti Volsinii, situato nella caldera di Latera. È forse identificabile con il Lacus Statoniensis [...] da lavoro che tipologicamente rappresentano un punto di riferimento fondamentale per le seriazioni culturali cui sono stati attribuiti (BronzoAntico 2 e Bronzo Medio 1-2, 3).
Probabilmente l'abitato era su bonifica; i pali, che hanno un diametro di ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. IV, p. 833 e s 1970, p. 457)
S. Mazzoni
Gli anni '70 nella storia degli scavi del sito sono stati caratterizzati dal programma di conservazione, [...] II-III. Nei livelli 2-1 l'area è occupata da case private e da un cimitero occasionale che si conserva dal BronzoAntico IV al Età del Ferro, a dimostrazione di una continua frequentazione dell'area.
Alla metà del III millennio risalgono i limiti S ...
Leggi Tutto
ACEMHOIYUK
A. Archi
ACEMHÖYÜK (v. s 1970, p. 44, s.v. Anatolia). - Località dell'altopiano anatolico da identificare verisimilmente con Puruškhaddum-Puruškhanda, uno dei maggiori centri dell'area nel [...] Essi raffigurano leoni, sfingi, uomini-toro e mostrano un'influenza siriana. Lo strato più antico raggiunto da sondaggi si data al BronzoAntico II.
Bibl.: C. Decamps de Mertzenfeld, Inventaire commenté des ivoires phéniciens et apparentés découverts ...
Leggi Tutto
TELL el-ḤESI
G. Palumbo
Località 25 km a NE di Gaza, scavata per la prima volta nel 1890 da Sir F. Petrie e nel 1891-1893 da F. J. Bliss. Gli scavi più recenti, finanziati da diverse università nordamericane [...] negli strati più profondi raggiunti dagli scavi. Dopo un abbandono nel corso delle prime fasi del BronzoAntico, il sito fu rioccupato nel corso del BronzoAntico III, verso il 2600 a.C., quando raggiunse la sua massima espansione (oltre 10 ha di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...