TELL ŠAYKH ḤAMMAD
F. Baffi Guardata
Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] il sito era stato sede di insediamenti, documentati da ceramica del Tardo Calcolitico e quindi da frammenti ceramici del BronzoAntico, di Metallic Ware e ceramica Ninivita 5; l'occupazione del sito sembra risalire dunque alla fine del IV millennio ...
Leggi Tutto
APHEK (Πηγαί, Antipatris)
F. Baffi Guardata
(Πηγαί, Il sito di Tell Rās el-'Ayn si trova presso le sorgenti del fiume Yarqon, in Israele, e va identificato con l'antica Aphek. La A. dell'Età del Bronzo [...] c.a 2,90 m; parallelo a tale sistema difensivo correva un passaggio che lo separava dalle coeve abitazioni private. Al BronzoAntico II (2850-2650 a.C.) appartengono case private del tipo broad room, ritrovate nel settore NO della collina, ma resti ...
Leggi Tutto
MAṢAΤ HÖYÜK
S. Mazzoni
Località della Turchia situata, in posizione strategica, su un rilievo naturale, alla confluenza del Kasim Özü nel Çezerek, asse naturale di collegamento con Khattuša, distante [...] di 80 x 100 m ed edificato parte sulla roccia, adattata con ingenti opere di terrazzamento, parte sui precedenti livelli del BronzoAntico e Medio. A Ν l'erosione naturale del tell, a NO le strutture del seguente livello II e l'opera di riutilizzo ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] e di Morat; del lago di Burgäschi; di Moossee.
Età del Bronzo: materiale del BronzoAntico di Renzenbühl e di Ringoldswill; del Bronzo Medio di Spietz, di Neuenegg; del Bronzo Recente di Binningen, di Mörigen.
Civiltà di Hallstatt: trovamenti dei ...
Leggi Tutto
Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995
HASANLU (v.vol. Ill, p. 1108)
R. H. Dyson Jr.
Il sito fu scavato una prima volta nel 1936 dall'archeologo inglese Aurel Stein e in seguito nel 1947 e nel 1949 da M. [...] appunto il nome agli stili ceramici.
Dopo una probabile interruzione della frequentazione, il sito viene nuovamente occupato durante il BronzoAntico (H. VII) per gran parte del III millennio, come risulta da scarsi resti provenienti da un saggio in ...
Leggi Tutto
'ARAQ al-AMIR
E. Will
Località della Giordania situata a c.a 20 km da 'Amman, venne studiata per la prima volta nel 1863-64 da F. de Saulcy e M. de Vogüé, in seguito nel 1906 da H. C. Buttler (Princeton [...] . a.C. e dura sino al I sec. d.C. Il materiale ceramico rivela tracce di frequentazione del sito sin dal BronzoAntico, un'occupazione continua nel corso del I millennio e tracce di occupazione posteriore, di epoca romana, bizantina e araba.
I lavori ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] È stata confermata l'esistenza, accanto al mare, nella località Chalakiés di Polychnitos, di uno stanziamento preistorico del BronzoAntico la cui ceramica presenta somiglianze con la ceramica contemporanea di H. Gala a Chio. Un altro stanziamento si ...
Leggi Tutto
'AKKO (v. vol. I, p. 182)
G. Palumbo
Numerosi scavi e restauri si sono succeduti nel corso degli ultimi quindici anni nell'area della città: і più importanti sono stati effettuati sul tell, che ospitava [...] di Ptolemais (c.a 281 a.C.) il centro urbano si allargò a O, verso la baia. La prima occupazione risale al BronzoAntico I: resti di un piccolo villaggio non fortificato sono stati identificati nell'area S, nella parte meridionale del tell. Le prime ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] sud fino al Vicino Oriente e alla Mesopotamia. Nell'Italia settentrionale si hanno resti di cavalli relativi al BronzoAntico, mentre nell'Italia centrale e meridionale sono noti dall'Eneolitico. Minori dati si hanno per la domesticazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (v. vol. I, p. 164 e s 1970, p. 576)
G. Palumbo
Dopo gli scavi degli anni 1970-1972, sono stati pubblicati і rapporti finali sulle aree dell’acropoli e della città bassa.
Il [...] tipo Khirbet Kerak è dominante, come Bet Šĕ’an, strati XII-XI. La distruzione finale della città va datata alle ultime fasi del BronzoAntico III, cioè fra il 2400 e il 2350 a.C. circa.
Il sito non fu più occupato fino agli inizi dell’Età del ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...