• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2730 risultati
Tutti i risultati [2730]
Archeologia [1041]
Arti visive [1013]
Storia [202]
Europa [220]
Biografie [218]
Geografia [150]
Architettura e urbanistica [152]
Asia [131]
Temi generali [106]
Italia [89]

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (v. vol. VII, p. 78) M. Michelucci All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] II), o più probabilmente resti di corredi tombali, ascrivibili, come un'isolata panella di bronzo proveniente dalla stessa S., alla fase 2 del Bronzo Antico. Ancora da S. è attestata la provenienza di una fibula con staffa a spirale databile ... Leggi Tutto

CEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994 CEO (v. vol. II, p. 479 e s 1970, p. 395 s.v. Keos) L. Vagnetti L'isola ha continuato a essere oggetto di ricerche sistematiche da parte della missione americana operante [...] in Attica e l'isola di Kythnos, i cui depositi metalliferi vennero intensamente sfruttati dall'inizio dell'Età del Bronzo. Alla fine del Bronzo Antico è stata individuata una fase di abbandono del sito, che venne rioccupato in un momento arcaico del ... Leggi Tutto

HAGHIA PHOTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HAGHÌA PHOTIÀ C. Davaras M. Tsipopoulou Piccolo villaggio situato 5 km a E della città di Sitia, nella parte orientale dell'isola di Creta. Vi sono stati rinvenuti una necropoli e un edificio fortificato, [...] Molto interessante è l'esistenza di quattro contrafforti semicircolari, simili a quelli delle fortificazioni del Bronzo Antico nelle Cicladi e nella Grecia continentale. Particolarità interessanti e ignote nell'architettura minoica contemporanea sono ... Leggi Tutto

PALMA di Montechiaro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996 PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898) G. Castellana Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] Monte Grande presso Palma di Montechiaro e la stipe votiva del Ciavolaro presso Ribera: aspetti religiosi delle popolazioni del Bronzo Antico in Sicilia, in Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Messina, V, 1990, pp. 5-17, tavv. I ... Leggi Tutto

TEL MASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL MASOS (Khirbet el-Mešāš) F. Baffi Guardata Sito archeologico nello stato di Israele in prossimità del tratto terminale dello wādī Bě'er Šebaʽ, c.a 12 km a E della moderna città omonima. L'israeliano [...] ʽ; la ceramica rinvenuta in queste primitive abitazioni risale al periodo di transizione tra la fine del Calcolitico e l'inizio del Bronzo Antico. La città del Bronzo Medio II sorse 600 m a S di tale area: cinta da un muro di difesa a terrapieno, che ... Leggi Tutto

TELL MUMBAQAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL MUMBAQAT F. Pinnock Sito archeologico della regione della diga ath-Thawra, sulla riva sinistra dell'Eufrate, nella parte più settentrionale del lago artificiale. Occupato a partire dal periodo [...] protosiriano (Bronzo Antico IV, c.a 2500-2100 a.C.) e continuativamente fino al periodo mediosiriano iniziale (Bronzo Tardo I, c.a 1400-1200 a.C.), che è la fase più ampiamente conservata e forse di maggiore sviluppo, mostra poi tracce di occupazione ... Leggi Tutto

TELL 'ARQA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.) S. M. Cecchini Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] 1). T. ‘A. risulta, allo stato attuale delle ricerche, un'installazione attiva soprattutto tra la fine del Bronzo Antico (IV) e il Bronzo Medio. La più antica fase indagata fino a oggi è il livello 17, documentato da resti ceramici caratteristici del ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra Maria Cecilia Profumo Nocera umbra Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] , Bagni di Nocera, ecc.), con tracce più evidenti, che rimandano all’area marchigiana, per quanto riguarda l’età del Bronzo Antico (Colfiorito) e Medio (Sorifa, Bagni di Nocera). Per la prima età del Ferro, oltre alla fase iniziale della necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SICHEM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997 SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ) A. Ciasca Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] Gli scavi hanno rivelato tracce di uno stanziamento del periodo eneolitico, che sembra continuare fino alla prima parte del Bronzo Antico. Dopo una breve interruzione, il sito sarebbe stato ancora una volta intensamente abitato nel periodo del Medio ... Leggi Tutto

VEROLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VEROLI (Verulae) E. M. Beranger Centro ernico posto a controllo dell'antichissima via collinare che univa Praeneste alla Campania etruschizzata, toccando Anagni, Alatri, Sora, Atina e scendendo lungo [...] all'inizio del testo e per il ricordo dell'indizione. Il territorio risulta poco indagato. Un insediamento del Bronzo Antico è stato recentemente individuato in località San Leonardo su un lungo sperone roccioso posto immediatamente a E dell'abitato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 273
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare¹
patinare1 patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali