Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica imperiale [...] e palazzi). Inoltre, a differenza degli esempi dei sovrani più antichi della Mesopotamia (nel III e II millennio a.C.), che in Siria: nel Palazzo Reale G di Ebla, nel BronzoAntico IVA (2450-2350 a.C.), sono stati rinvenuti intarsi raffiguranti ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] dell'Accademia delle scienze di Torino, cui nel 1874 indirizzò la sua ultima opera di vasto respiro, Sovra due dischi di bronzoantico-italici del Museo di Perugia e sovra l'arte ornamentale primitiva in Italia e in altre parti d'Europa, pubblicata a ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION (v. vol. IV, p. 856)
A. Bellini
Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] estendeva quasi fino a Limni, 8 km a E di Polis. Degna di menzione è la scoperta, nel 1960, di una tomba del BronzoAntico (n. 130), la prima nella necropoli che risalga a quest'epoca; tra i reperti, fondi di brocche tipiche della c.d. Philia culture ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419)
A. Maggiani
La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] delle sue necropoli.
Se rari manufatti litici e alcune asce di bronzo consentono di retrodatare la presenza umana nella regione rispettivamente al Paleolitico Superiore e al BronzoAntico, più importanti appaiono le tracce, emerse in varie parti del ...
Leggi Tutto
Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUERA (v. S 1970, p. 800)
S. Mazzoni
Uno dei maggiori insediamenti (c.a 100 ha) tra l'alto Khābūr e il Balīkh; la regione è ricca di siti antichi (Kranzhügel), [...] .
T. Kh. fornisce infine uma delle principali seriazioni della ceramica del III millennio siriano, per le fasi tra BronzoAntico III e IV; caratteristici dell'orizzonte di tutto il periodo sono la forte conservatività, che rende complessa una chiara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei, eroi, esseri fantastici e mostruosi nella glittica del III millennio a.C.
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sigillo [...] finale del periodo protodinastico (periodo protodinastico III) di Mesopotamia, i sigilli della Siria settentrionale del BronzoAntico IVA (periodo protosiriano) fanno anch’essi riferimento al pantheon locale: ricorrente è la raffigurazione frontale ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPÒS (v. vol. V, p. 770)
A. Bellini
La scoperta negli anni '80 di un insediamento preistorico, sul monte dell'area di Blastos (5 km a E di Skala Oropòs), testimonia [...] (OSP), sotto l'egida dell'Università di Manitoba (Canada), sono stati localizzati tra l'antica città di O. e il Santuario di Anfiarao, quindici siti databili dal BronzoAntico al IV sec. d.C.
Il Santuario di Anfiarao. - Nella seconda metà del V ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] , Lerna e le isole egee, il maiale continuò a essere stabilmente presente. Il cavallo fece la sua prima apparizione nel BronzoAntico in Macedonia e in seguito, non prima del Bronzo Medio, lo troviamo più a sud, ad Argissa, Nichoria e Lerna; nel ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (v. vol. Il, p. 339)
A. Peschlow
Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] con reperti che vanno dall'epoca tardo-geometrica a quella tardo-arcaica, e inoltre è stata scavata una necropoli dell'Età del BronzoAntico accanto a tombe del VII e VI sec. a.C.
Bibl.: M. Çetin Şahin, The Political and Religious Structure in the ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088)
La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel BronzoAntico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] oggetto di scavi sistematici condotti dal Dipartimento delle Antichità negli anni 1965-1966. Al monumento, di , pp. 197-225; A. Zertal, Fortified Enclosures in the Early Bronze Age in the Samaria Region and the Beginning of Urbanization, in Levant, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...