Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6)
A. De Miro
La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] ), all'Età del Rame (ceramica tipo San Cono-Piano Notaro e dipinta nello stile di Serraferlicchio), a quella del BronzoAntico (frammenti di ceramica castellucciana), età alle quali ci riportano le stazioni di Monte Sole e di Monte Giannotta sulla ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] , ogni vallata fertile fu occupata da centri urbani situati su alture (hüyük), secondo un sistema di insediamento tipico del BronzoAntico.
Dopo lo scavo di A.-Koçumbeli nel 1964, nel 1986 fu scavato il sito di Yumurtatepe nel distretto di Demetevler ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO (v. vol. IV, p. 65)
T. Marketou
La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] (fine del VI-IV millennio). Il periodo finale dell'Età del BronzoAntico è rappresentato attualmente da un settore di abitato individuato in località Asomatos Kremastìs (scavi 1986), nelle immediate vicinanze dell'areoporto. Tracce di insediamento ...
Leggi Tutto
VIVARA
S. Tusa
M. Marazzi
È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] del terreno appare sigillato da uno strato di ceneri e pomici riferibili a una eruzione ischitana avvenuta in antico (nel BronzoAntico/Medio). L'accumulo compreso fra il sigillo eruttivo e i resti di insediamenti è composto da terreno scivolato ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] stati diretti da W. Dörpfeld, G. Karo e K. Müller e ultimamente proseguite dall'eforo Verdelis.
Nella prima Età del Bronzo (Antico Elladico, circa 2400-1900 a. C.), già erano abitati il dorsale dello sperone e almeno parte della zona della più tarda ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] SE di Tell el-Huṣn. Frammenti ceramici riportati alla luce sulla collina testimoniano un insediamento risalente all'Età del BronzoAntico - III millennio a.C. - che probabilmente conobbe la decadenza verso la fine del periodo in questione.
Nel corso ...
Leggi Tutto
TELL el-FAR'A (Nord)
G. Rossoni
Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] 60 m) e dotato di muri di pietra intonacati spessi 1-1,40 m, il santuario presenta una cella scavata all'interno dei livelli del BronzoAntico. Al suo interno, lungo le pareti, si colloca uno stretto banco di terra e un altro di pietra in cui è stata ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni [...] 'area. Per la prima volta sono venute alla luce ceramiche calcolitiche in contesti esclusivamente di questo periodo; al BronzoAntico I, noto fino a poco tempo fa solo attraverso ceramiche rinvenute sporadicamente, sono da attribuire alcune strutture ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704)
V. Tusa
Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] del peribolo è stato scavato per un tratto in direzione O. Alcuni frammenti di ceramica databili all'Età del BronzoAntico pongono il problema di un'eventuale frequentazione pre- e protostorica.
Scavando nel settore meridionale del témenos, databile ...
Leggi Tutto
GODIN TEPE
R. Dolce
Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] decorata e l'impiego della tipologia rettangolare per le unità domestiche, in sintonia con la tradizione architettonica del BronzoAntico I-II del sito di Yanik Tepe, nell'Azerbaigian. Tali relazioni testimoniano nell'Iran occidentale direttrici di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...