Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] N. Özgüç. I resti portati alla luce fino a ora attestano un'occupazione che va dall'Età del BronzoAntico all'epoca romana.
L'insediamento del BronzoAntico I-III (livelli 18-11, 3000-2000 a.C. circa) sorgeva sulla sommità della collina che si eleva ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] di A. confermano la presenza di uno o più abitati databili ― sulla base delle conoscenze attuali ― al periodo di passaggio tra l'Età del BronzoAntico e l'Età del Bronzo Medio. Sul Colle dei Cappuccini sono presenti tracce di ceramica dell'Età del ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] Paleolitico Superiore (riparo sul Biedano), nell'Eneolitico (tombe a grotticella nelle valli del Pile e dell'Acqualta), tra il BronzoAntico e le fasi iniziali del Medio (facies di Asciano e di Grotta Nuova, quest'ultima in particolare sul Piano del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monumenti di guerra e guerra di monumenti: riflessioni sulle celebrazioni belliche
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] venatorie. Anche ad Ebla, in Siria, frammenti di intarsi a soggetto bellico e venatorio sono stati rinvenuti nel Palazzo Reale G del BronzoAntico IVA (2450-2350 a.C.). Già nel III millennio a.C., almeno a Kish e a Ebla, la celebrazione della guerra ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311)
Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] -III. Notevole è la scoperta di un forno per ceramica databile dai frammenti rinvenuti nella camera di combustione al BronzoAntico I ο II. Tutte le scoperte effettuate confermano osservazioni già formulate in precedenza e fanno pensare che forse non ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] o tessuti, famosi in età classica, noti come άμόργινα, άμόργινοι χιτώνες ο άμοργίδες, non è stata ancora chiarita.
Per il BronzoAntico (civiltà cicladica) e Medio, le ricerche condotte da F. Dümmler e soprattutto da Ch. Tsountas nel 1894, hanno ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] Inferiore, con industria litica di tradizione mesolitica, e numerosi insediamenti dell'Età del Bronzo, con excursus cronologico dal BronzoAntico al Bronzo Finale, addensati in particolare nel territorio a oriente della città, in aree pressoché ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] testimonianza archeologica relativa all'origine di Α., era stato, invece, preceduto da uno stanziamento dell'Età del BronzoAntico. Su un'estesa area delle pendici SO del Cardeto sono stati messi in luce diversi resti di capanne.
L'industria ceramica ...
Leggi Tutto
LEFKANDÌ
M. R. Poopham
Villaggio situato sul margine orientale della piana Lelantina, a metà strada circa tra Calcide ed Eretria. Dal 1964 al 1966 la British School di Atene ha effettuato dei saggi [...] collina nei pressi del sito moderno. È stato accertato che questa collina fu abitata per la prima volta nel BronzoAntico III da una popolazione che faceva uso di ceramica con caratteristiche anatoliche nord-occidentali. L'ampia distribuzione e la ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875)
A. M. Sgubini Moretti
Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] Finale che trovano ulteriori riscontri nel territorio (dal quale peraltro provengono anche dati risalenti al BronzoAntico), il cui popolamento appare in questa fase preurbana caratterizzato da piccoli nuclei insediativi sviluppatisi in prossimità ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...