Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] Bēl, saggi di scavo spinti fino al vergine, hanno restituito tracce di un passato molto antico, e precisamente ceramiche caratteristiche dell'Età del BronzoAntico, databili al 2100 o 2200 a. C. Così sotto la spianata, fatta artificialmente all'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] , che con esso tuttavia designava due aspetti tra loro piuttosto eterogenei, la facies di Laterza, risalente al bronzoAntico (Protoappenninico A), e appunto la facies ora in esame (Protoappenninico B). Oggi sappiamo che questi due aspetti risultano ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] novità proprie della civiltà e. va accennato alla recente individuazione di una fase di passaggio fra Neolitico e BronzoAntico. Tale fase, definita dalla maggioranza degli studiosi come Neolitico Finale, dal punto di vista cronologico si pone fra ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] città dell’Impero e la terza in Italia. Fu abitata da popolazioni di stirpe ausonia che sin dall’età del BronzoAntico (XIV sec. a.C.) ne avevano occupato il territorio con piccoli agglomerati sparsi, come sembrano indicare i rinvenimenti (1997-98 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] statuetta in terracotta di una donna nuda. Fanciulli e adulti venivano sepolti all’interno dell’insediamento.
Nell’età del BronzoAntico (BA; L. III), un muro di cinta fortificato e alcuni edifici palaziali segnalano l’esistenza di un potere politico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] e a Goljamo Delèevo, in cui il defunto era rappresentato da una testa modellata a bassorilievo sul suolo della tomba. Nel BronzoAntico (BA) I si iniziano a costruire tombe, secondo una pratica che compare già nel Neolitico finale, come a Kefala ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] .
Di particolare interesse è il ripostiglio di oggetti metallici detto di Canterano che documenta, tra la fine del BronzoAntico e gli inizi del Bronzo Medio, l'inserimento dell'area in una più ampia circolazione dei beni con le comunità vicine, a ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] permesso di scoprire una stratigrafia continua dal Neolitico Medio (focolari e resti architettonici) al BronzoAntico, con uno strato relativo al Bronzo Recente. Tale occupazione si ricollega a culture attestate in Bulgaria e nelle regioni basso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] hanno favorito la presenza di insediamenti fin dal Neolitico di cui il più importante è quello di Malthi. Durante il BronzoAntico il sito di Malthi è affiancato dai resti di un abitato in località Akovita, presso Phares (Kalamata), il cui scavo ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] con un complesso sistema amministrativo, in tutto simile a quella mesopotamica.
Nella seconda fase del BronzoAntico I (BronzoAntico IB) la tradizione protourbana di influenza mesopotamica si interrompe bruscamente ad Arslantepe, mentre si esaurisce ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...