Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] parti della città hanno dato i seguenti risultati.
Prima dello stabilirsi della città del Tardo Bronzo il luogo era occupato da una necropoli del BronzoAntico della quale si sono scavate varie tombe. Nel Tardo Cipriota II sorse una fiorente città ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] a una stessa cultura: la ceramica di tipo A presenta una lustratura rossa mentre quella di tipo Β è dipinta.
Nel BronzoAntico (III millennio a.C.) compare a G. una nuova fase urbana. Gli edifici presentano una pianta quadrangolare e muri rettilinei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] di terre sino ad allora rimaste incolte. L'ulivo comparve in Francia continentale ancora come ulivo selvatico nel BronzoAntico, ma l'olivicoltura venne adottata nel corso dell'età del Ferro insieme alla viticoltura, sotto l'influenza della ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] vergine, si sono rinvenuti resti di un abitato, circondato da un solido muro, che si data nell'ultima fase del BronzoAntico. Nel corso del Bronzo Medio, l'abitato si estese oltre il muro, ma pervenne alla sua massima fioritura solo agli inizi del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] trasporto dei prodotti agricoli). Il traffico di lunga distanza resta affidato a carovane di asini.
L'età del Bronzo - Col BronzoAntico (3000-2000 a.C. ca.) sono archeologicamente documentate in Alta Mesopotamia le prime reti viarie, sia locali ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] , in RBK, II, 1971, pp. 662-734, s.v. Georgien; L. Jorijkašvili, E. Gogadze, Gli oggetti di Trialeti dell'Età del BronzoAntico e Medio, Tbilisi 1974 (georgiano); O. Lordkipanidze, La Géorgie et le monde grec, in BCH, XCVIII, 1974, pp.· 897-948; K ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] oltre i limiti del palazzo. A C. il passaggio dal Tardo Neolitico all'Età del BronzoAntico (Antico Minoico IA) sembra essere stato improvviso: è oggetto di discussione se l'Antico Minoico I si sia sviluppato in differenti zone di Creta da uno stadio ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] in Siria-Palestina, in Anatolia e nel Khuzistan iraniano. Ben attestato durante il Calcolitico e all'inizio del BronzoAntico, l'allevamento del maiale tende tuttavia a rarefarsi in epoca successiva, specialmente nei centri urbani (il fenomeno è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] evolutivi, come le strutture difensive o la divisione dello spazio in città alta e città bassa. In particolare, nel BronzoAntico II questa tendenza all'agglomerazione si fa più evidente: alcuni insediamenti presso il mare, come Troia I e Myrtos ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] , focolari, pìthoi ed un cortile; tutto questo insieme ad una quantità impressionante di ceramica dell'Età del BronzoAntico, aghi ed asce di bronzo e figurine piatte di pietra. Sono riconoscibili parecchi livelli ma rimangono più di 5 m di terra ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...