Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] ha iniziato a ridurre le gravi lacune nella documentazione artistica disponibile, specialmente per la fase finale del BronzoAntico (IV), particolarmente nel periodo che oggi si definisce protosiriano maturo, corrispondente al 2400-2300 a.C., e ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] hanno più che altro relazione con i metodi metallurgici locali. Per tale motivo una classificazione delle caratteristiche dei bronziantichi si può fare solo per grandi linee e queste non risultano sempre costanti. Ma le difficoltà tecniche crescono ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] vengono definiti col termine di «stile italiano».
Il BronzoAntico resta sempre assai poco conosciuto, mentre nuovi dati si hanno sul Bronzo Medio, sul Recente e Finale.
Nell'età del Bronzo Medio e Recente la regione appare intensamente abitata, sia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] di difficile interpretazione, in particolare per zone di grande importanza quali Creta e il Peloponneso.
Il BronzoAntico - Agli inizi del BronzoAntico la coltura dei cereali e dei legumi continua a essere praticata come in età precedente. Sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] la realtà rurale. Un caso non meno significativo è quello dell’Anatolia centrale, una regione di cerniera, dove fin dal BronzoAntico, a seconda delle epoche o delle vicende politiche, i rapporti sono intensissimi sia con l’Asia Minore, sia con il ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] una spirale, un amo, ecc. Si tratta di una fase di breve durata ma piena di vigore che annuncia il ricco periodo del BronzoAntico.
All'inizio del III millennio a.C. i contatti con l'Asia Minore furono rinnovati con l'arrivo di nuovi immigrati che si ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] dal ruggine al color marrone e al rosso cupo.
A partire dall'Eneolitico e per l'intero arco temporale del BronzoAntico e Medio (aspetti culturali Bonnànnaro e Sub-Bonnànnaro: 1800-1300 a.C.) l'inclinazione artistica degli artigiani paleosardi va ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] un santuario filisteo. Gli Americani a Tell el-Hesi e a Tell el-Kheleife, Tel Halif (1976-86) hanno indagato le fasi del BronzoAntico; J. Kelm e A. Mazar hanno portato alla luce Tel Batash, la biblica Timna (1977-90); E.D. Oren ha riportato alla ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] di Ḥalaf. Una maggiore rilevanza nella Transcaucasia hanno avuto gli influssi della cultura di el-‘Ubayd.
Con l’epoca del BronzoAntico (fine IV-III millennio a.C.) lo sviluppo del C. vide maggiori progressi. In questo periodo furono abitate tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] -Chasseur (Sion, Valais) a partire dalla fine del Neolitico Recente (culture di Saône-Rhône) e fino al BronzoAntico, gli abitanti costruirono delle sepolture associate a stele antropomorfe decorate. L'insieme della necropoli fu organizzata intorno a ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...