• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Archeologia [29]
Arti visive [21]
Asia [8]
Temi generali [3]
Storia [2]
Geografia [2]
Manufatti [2]
Epoche storiche [2]
Economia [1]
Storia economica [1]

LURISTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995 LURISTAN, Arte del (v. vol. IV, p. 733) P. Calmeyer Sotto il nome di arte del L. sono stati raggruppati quasi esclusivamente bronzi attribuiti, negli anni [...] d'Amlash. Ancienne Collection Godard, Louvain-la-Neuve 1982; L. Vanden Berghe e altri, Luristan. Een verdwenen bronskunst uit West-Iran («Luristan. Un'arte del bronzo dall'Iran occidentale scomparsa»), Gand 1982; P. r. S. Moorey, Archaeology and Pre ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] pp. 87-112; S. Salvatori, Un elmo assiro figurato proveniente dal Luristan, in OA, XIV, 1975, pp. 255-264; J. Crabbe, elmo beotico, che è la semplice trasposizione in bronzo del petaso, indicato da Senofonte come particolarmente adatto alla ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] , ben nota dalle fonti. Iran sud-occidentale: Kurdistan, Luristan, Khuzistan - Lo scavo di Hamadan (a ovest/sud- T.T. in determinate epoche, in particolare durante l'età del Bronzo, raggiunse un'estensione di numerose decine di ettari. In epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] a quelli legati alla tradizione dei sigilli dell'età del Bronzo della Margiana (croce, simbolo solare, ecc.), vi the Mountains to Khuzistan (Susiana), and thence through the Province of Luristan to Kermanshah, in the Year 1836, in JRGS, 9 (1839), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] zoroastriano dell'esposizione dei corpi. Per l'Età del Ferro è testimoniato in Luristān, ad Arfan, vicino Behbehan (seconda metà dell'VIII sec.), l'uso di sarcofagi a forma di «U» in bronzo, e, in Azerbaigian nord-orientale, nella piana di Meškhin ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] protodinastica, le numerose necropoli dell'Iran occidentale (Luristan: Dar Tanha, Bani Surmah e Kalleh Nisar, con cronologia oscillante tra 1900 e 1550 a.C. Alla fase centrale del Bronzo Medio II (1750-1700 a.C.) appartiene la tomba multipla 1181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] da migrazioni dal lontano Luristan, attraverso gli altopiani, fino alle vallate del fiume Giallo. A queste migrazioni la Cina è debitrice, oltre che della metallurgia del bronzo, anche della importazione del cavallo e del suo impiego in guerra ... Leggi Tutto

GILGAMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος) G. Garbini Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola. G., il cui nome compare [...] Luristan, dove la composizione subisce una profonda trasformazione per adeguarsi alla caratteristica sensibilità anorganica dei bronzi tipo di G. in lotta col leone deriva forse l'iconografia del sovrano che affronta a piedi un leone o un drago. Il ... Leggi Tutto

MADRID, Museo Archeologico Nazionale

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MADRID, Museo Archeologico Nazionale (v. vol. IV, p. 764) P. Cabrera Bonet A partire dall'epoca della fondazione (1867), il museo ha subito varie trasformazioni: l'ultima e più importante, sotto la direzione [...] visigota, fra i quali le nuove acquisizioni di due gruppi di bronzi liturgici, uno proveniente da Fresneda de Cuellar (Segovia) e l (Guías del Museo arqueológico nacional, 1), Madrid 1973; M. J. S. Beltran, Catálogo de los bronces de Luristán en el ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali