• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Arti visive [196]
Archeologia [171]
Biografie [65]
Europa [25]
Storia [20]
Italia [23]
Geografia [10]
Temi generali [9]
Popoli antichi [7]
Manufatti [6]

Samo

Enciclopedia on line

(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] e donari. Gli scavi hanno restituito importanti sculture arcaiche e numerosi doni votivi (avori, scudi, pettorali, bronzetti). Le necropoli intorno alla città hanno fornito importanti suppellettili. Molto apprezzate erano le ceramiche verniciate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUPALINO DI MEGARA – CLIMA MEDITERRANEO – ELLENISTICA – ETÀ ROMANA – POLICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samo (2)
Mostra Tutti

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] (in corso di stampa); J. de la Genière, The Archaic Stone Images of the Mother of the Gods in Arcadia, ibid. - Bronzetti: W. Lamb, Arcadian Bronze Statuettes, in BSA, XXVII, 1925-26, pp. 133-148; M. Jost, Statuettes de bronze archaïques provenant de ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] a lato di un triangolo, databili dal X all'VIII sec. a.C. (da Megiddo, Samaria, Ḥazor e Tel Dan). Nei bronzetti del Ferro I continuano le tradizioni iconografiche e stilistiche del Bronzo Tardo, come testimoniano la divinità stante con le braccia ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994 AREZZO (v. vol. I, p. 617) P. Zamarchi Grassi In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] (cat.), Milano 1985, pp. 140, 212, 2I8, 337, 381-384; AA.VV., L'Etruria mineraria (cat.), Milano 1985, pp. 38, 82-84 (bronzetti); AA.VV., Santuari d'Etruria (cat.), Milano 1986, pp. 98, 127, 150, 164-168, 172-185; AA.VV., Capolavori e restauri (cat ... Leggi Tutto

VEIOVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis) A. M. Colini Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] . Top. Rom., ii, pp. 490-95. Specchi: R. Noli, Eine Gruppe Etrusk. Spiegel, in Oest. Jaresh., xxvii, 1932, pp. 157 ss., figg. 99-101. Bronzetti: S. Reinach, Rép. Stat., ii, p. 5; iii, p. 2; R. Bartoccini, in Boll. d'Arte, 1959, pp. 315-17. Monete: E ... Leggi Tutto

CARICATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994 CARICATURA G. Becatti La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] li rappresenta sulla scena, l'arte figurativa li interpreta con senso caricaturale in scene soprattutto nella ceramica dipinta, in bronzetti e in statuette fittili. Oinochòai dall'agorà di Atene della seconda metà del V sec. a. C. con obeliaphòroi ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (v. vol. ii, p. 173) B. Sciarra Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] poste lungo il tracciato delle due arterie principali: l'Appia e la Traiana. Nella seconda sala sono esposti molti bronzetti di tipo italico, numerose statuine fittili, trozzelle messapiche, opere di scultura, vasi àpuli a figure rosse. Tra i pezzi ... Leggi Tutto

SAALBURG

Enciclopedia Italiana (1936)

SAALBURG Pietro Romanelli Castello del limes (v.) romano della Germania Superiore, situato a nord del Meno nella regione del Tauno. La sua rinomanza deriva dal fatto che, scavato metodicamente fin dagli [...] museo, disposto nel pretorio e nell'horreum, raccoglie i numerosi oggetti rinvenuti negli scavi (armi, suppellettili varie, bronzetti, iscrizioni, ecc.) e la ricostruzione di altri: macchine da guerra, strumenti varî, ecc. L. Jacobi, Das Römerkastell ... Leggi Tutto

TERNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997 TERNI (v. vol. VII, p. 721) L. Bonomi Ponzi Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] colonne. A fianco, sul lato E, vi sono ambienti di servizio che hanno restituito materiali (ceramica a vernice nera, monete, bronzetti) databili alla metà del III sec. a.C. Un secondo tempio, a O del primo, venne costruito in età tardo-repubblicana ... Leggi Tutto

MEVANIOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995 MEVANIOLA (v. vol. IV, p. 1101) G. Bermond Montanari Municipio romano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì). Gli [...] rinvenuti nella foresta di Campigna, tra i quali va menzionata la statuetta di un guerriero pròmachos, ora scomparsa; altri bronzetti sono da collegare alle fonti salutari, di cui era ricca l'alta valle del Bidente. Lungo la valle sono documentati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
bronżétto
bronzetto bronżétto s. m. [dim. di bronzo]. – Statuina o altra piccola scultura in bronzo: un b. etrusco; fare collezione di bronzetti.
monetifórme
monetiforme monetifórme agg. [comp. di moneta e -forme]. – Che ha forma di moneta: bronzi, bronzetti monetiformi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali