• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Arti visive [196]
Archeologia [171]
Biografie [65]
Europa [25]
Storia [20]
Italia [23]
Geografia [10]
Temi generali [9]
Popoli antichi [7]
Manufatti [6]

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO P. E. Arias G. A. Mansuelli Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] di M. non è il caso di parlare; mancano documenti di un'arte locale, quali sono a Bologna le grandi stele figurate. I bronzetti arcaici della stipe dell'acropoli sono privi di carattere, quelli più recenti, della fine del V e del principio del IV sec ... Leggi Tutto

MELIS, Melkiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Melkiorre Mario Devoto MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia. Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] nazionale d’arte moderna): la linea critica della mostra tendeva a comparare la civiltà nuragica, documentata dagli esili bronzetti, all’arte contemporanea. Se debole si rivelò tale proposta estetica, per il M. fu ugualmente illuminante: egli riprese ... Leggi Tutto

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium) M. Pallottino S. Meschini Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] Civico di Chiusi, Roma 1935; G. Maetzke, Il Museo di Chiusi, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. 229 ss.; G. Maetzke, Il Museo di Chiusi, in Boll. d'Arte, XXXV, 1950, pp. 331 ss.; id., Bronzetti, in Studi Etruschi, XXV, 1957, pp. 489 ss. (S. Meschini) ... Leggi Tutto

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico Marco Chiarini Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] ; Id., Gruppo di cose inedite, in L'Arte, n.s., XLI (1938), p. 44; R. Salvini, Inediti dell'Antico e del Leoni fra i bronzetti del Museo Estense, in Arti figurative, III (1947), pp. 38-40; Id., La Galleria Estense di Modena, Roma 1955,pp. 28, 41; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] nudo e in atteggiamento aggressivo, con il braccio destro alzato che impugna l'arma. Così ce lo mostrano alcuni bronzetti arcaici trovati nel santuario di Olimpia e forse anche un rilievo del frontone del tempio di Garitsa a Corfù. Questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28) Peris Persi Liliana Mercando Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] a Cartoceto di Pergola e datato a epoca giulio-claudia. Abbastanza rare altre sculture: alcuni ritratti marmorei; alcuni bronzetti; una serie di blocchi architettonici con varie decorazioni a rilievo da Villa Potenza. Ad Ancona, in seguito alle ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SAN SEVERINO MARCHE – APPENNINO CENTRALE – PIANELLO DI GENGA – PROTOVILLANOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] che accorsero numerosi e diedero il loro contributo alla spedizione dei Mille, reso più sacro dall'eroico sacrificio di Pilade Bronzetti a Castel Morrone. I tentativi di essere uniti al Veneto andarono a vuoto: e così fallirono allo scopo la tentata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] Hashepsowe e una stele sepolcrale con un singolare testo funerario. Notevole della Collezione Grassi la raccolta dei bronzetti raffiguranti divinità o animali sacri. Alcune statuine di gatti rivelano un modellato particolarmente elegante. La serie ... Leggi Tutto

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] Antonio e Giovan Battista Bregno (Markham Schulz, 2003, pp. 55 s.). Assai aperto è ancora il problema dei bronzetti, genere che non sembrerebbe disdicevole alle inclinazioni antiquarie del L.: per il momento l'unico esemplare stilisticamente idoneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

CONTARINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Simone Gino Benzoni Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] l'accurata ispezione dei due ridimensiona: intatta, così la relazione dei C. e del Lando, la collezione di cammei e bronzetti, mentre mancano un piedistallo ed una mezza statua, sostituiti peraltro da una statua intera. Mancano pure un paio di quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
bronżétto
bronzetto bronżétto s. m. [dim. di bronzo]. – Statuina o altra piccola scultura in bronzo: un b. etrusco; fare collezione di bronzetti.
monetifórme
monetiforme monetifórme agg. [comp. di moneta e -forme]. – Che ha forma di moneta: bronzi, bronzetti monetiformi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali