Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] svolgersi prevalentemente all’aperto. Tra i numerosissimi ex voto predominano quelli di bronzo, con una fiorente produzione di bronzetti e lamine figurate.
Dai santuari e dalle necropoli provengono i documenti della scrittura con la quale, dal VI ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] e le statuine di bronzo, un tipo di prodotto destinato a esercitare un’evidente influenza sui ben noti bronzetti nuragici.
Portatori di un modello di organizzazione sociale assai diverso da quello delle culture occidentali con cui vengono ...
Leggi Tutto
CORSICA
Ph. Pergola
Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia [...] abitati. Mentre il Sud dell'isola sembra avere rapporti meno intensi con la Sardegna (sono assenti p.es. i tipici «bronzetti»), le regioni settentrionali vedono moltiplicarsi i contatti con la Toscana e con la Liguria. Mentre per gli inizi dell'Età ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] greche del periodo coloniale. Per quanto riguarda la bronzistica si segnalano un piccolo quadrupede, simile ai bronzetti scoperti a Terravecchia di Grammichele, che presenta una tipologia documentata in epoca protovillanoviana nell'area emiliano ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] , come in alcune sculture di realismo impressionistico dedicate a temi dell’infanzia (il marmo L’Imbronciata e il fortunato bronzetto Primi passi). Si trattò di attenzioni momentanee, che non lo distolsero dall’ideale di chiarezza di forma e solidità ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] C. Rigoni, Vicenza 1999, pp. 81-99; F. De Gramatica, Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi, in Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento, a cura di D. Banzato - G.F. Martinoni - F. Pellegrini, Milano 2001, pp. 261 ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] provenienti dalla sua collezione (cfr. catal., pp. 23 s., presentaz. di C. Pietrangeli); nel 1967 una mostra di disegni, bronzetti e pastelli fu organizzata dal Circolo artistico di Bologna (cfr. catal.). Oltre che al Vittoriale degli Italiani e in ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] memorie di Domenico Buffa, in Bollettino storico bibliografico subalpino, LXV (1967), 1-2, pp. 47-125; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’Unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, ad indicem. Sulla Luogotenenza a Napoli: Roma ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] per svuotare le immagini del loro stesso valore poetico.
È possibile che il D. si sia applicato anche nel campo del bronzetto e dell'oreficeria sacra: i suoi modi e le sue tipologie sono ad esempio riscontrabili nelle parti figurative fuse che ornano ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] l'arte spartana si accosta a quella eginetica e anche a quella attica severa; appartengono a quest' epoca una serie di bronzetti, di rilievi (stele del pèntathlos Ainetos dall'Amyklaion) e il cosiddetto Leonida, (v.), una statua di guerriero (480-70 ...
Leggi Tutto