• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Arti visive [196]
Archeologia [171]
Biografie [65]
Europa [25]
Storia [20]
Italia [23]
Geografia [10]
Temi generali [9]
Popoli antichi [7]
Manufatti [6]

ELMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] ed osci sono in prevalenza di forma conica; altri di quelle regioni sono a calotta con ampia cresta e grandi piume (v. bronzetti di Pietrabbondante e vasi campani). Un casco di forma conica, a barbozzali mobili, fu scoperto nell'Apulia. Per gli elmi ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ALESSANDRO DI FERE – AMERICA DEL NORD – ETÀ ELLENISTICA – SERVIO TULLIO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , divenuto duca di Firenze nel 1537; tra queste, ricorderemo l'arricchimento delle collezioni familiari di antichità ‒ statue, bronzetti, pietre incise, vasi in pietra dura, monete ‒, la creazione di una collezione di ritratti di uomini illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] severo la figura della dea appare sempre ammantata in olimpica maestosità, sia nella ceramica dipinta, sia nella statuaria, sia nei bronzetti. Non conosciamo la statua, opera di Dionysios di Argo, che faceva parte di un gruppo da lui eseguito ad ... Leggi Tutto

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405) M. Fenelli Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] , ma non mancano frammenti di attica a figure nere e rosse - che d'impasto (olle, coperchi, bacili), pochi i bronzetti di fabbricazione laziale (kouroi e korai) e di tipo umbro-sabellico. Tra le statue della dea presenti nel deposito, diverse per ... Leggi Tutto

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] da T. era il santuario dei Cabiri, che fu scoperto nel 1887 dopo la comparsa sul mercato antiquario di Atene di piccoli bronzetti di tori con iscrizioni votive ai Cabiri. Gli scavi, compiuti dal Wolters, dal Dörpfeld, dalla Bruns, ecc. proseguirono ... Leggi Tutto

GIGLIOLI, Giulio Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Giulio Quirino Marcello Barbanera Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Pallottino, p. 15). A cavallo degli anni Trenta il G. si occupò della produzione artistica etrusca, dalle oreficerie ai bronzetti, ed eseguì saggi di scavo a Veio, nella necropoli e nel santuario di Portonaccio. Nel frattempo un nuovo progetto andava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA – RODOLFO LANCIANI – UNITÀ D'ITALIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Giulio Quirino (2)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] eroti giocano con le armi del dio. Elementi della tipologia greca tornano anche in raffigurazioni etrusche, quali specchi e bronzetti; ma non è il caso qui di parlarne in quanto tali immagini si riferiscono concettualmente al dio italico Mars (v ... Leggi Tutto

MESSINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINA, Francesco. Rosanna Ruscio – Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi. Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] . 8 s.). La totale padronanza di materiali diversi permise al M. di esprimersi in ogni dimensione, da quelle minime dei bronzetti a quelle monumentali in marmo (S. Filippo Neri, 1951: Roma, chiesa di S. Eugenio). Seguì un periodo contrassegnato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959) S. Settis Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] si è aggiunta di recente una dedica a Demetra Elouia, trovata a Ν del Mesima. Fra i nuovi rinvenimenti, spiccano alcuni bronzetti, il più antico dei quali è un kouros di imitazione laconica, forse prodotto a Taranto. Manca invece ogni prova di una ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (v. vol. VI, p. 266) A. H. Borbein Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] . Lochman, in Antike Kunstwerke aus der Sammlung Ludwig, III, Magonza 1990, p. 155 ss., n. 230; L. Beschi, Bronzetti classicistici policletei, in J. Arce, F. Burckhalter (ed.), Bronces y Religion Romana. Actes del XI Congreso internacional de bronces ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 40
Vocabolario
bronżétto
bronzetto bronżétto s. m. [dim. di bronzo]. – Statuina o altra piccola scultura in bronzo: un b. etrusco; fare collezione di bronzetti.
monetifórme
monetiforme monetifórme agg. [comp. di moneta e -forme]. – Che ha forma di moneta: bronzi, bronzetti monetiformi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali