Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] è ritornato ai Musei di B. in ottimo stato (compreso il monetiere, la collezione dei sigilli babilonesi e alcuni preziosi bronzetti greci e il noto sarcofago Caffarelli, che si erano dati per perduti). L'opera di ricostruzione dell'altare di Pergamo ...
Leggi Tutto
Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
AСIREALE (v. vol. I, p. 35)
U. Spigo
Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio [...] ; F. Pavone, Rassegna antica della letteratura sulle terme di Acireale, ibid., pp. 96-109; Α. M. Fallico, Alcuni bronzetti della Collezione Zelantea di Acireale, ibid., VII, 1967, pp. 411-418; G. Manganaro, La collezione numismatica detta Zelantea di ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (v. vol. I, p. 741)
M. J. Strazzulla
Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] ellenistiche a Sterpaticcio di Bastia e lo scavo di un monumentale ninfeo a facciata, in località Santureggio. Il riesame di alcuni bronzetti votivi provenienti dal monte Subasio attesta l'esistenza di un luogo di culto, attivo sin dal V sec. a.C.
Di ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] Clesiana dell'imperatore Claudio, in bronzo. Si aggiungano rilievi mitriaci, una pregevole base marmorea di stile ellenistico, bronzetti romani. Fra i reperti altomedievali sono da segnalare i gioielli e le croci auree longobarde, oltre alla capsella ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] della Collezione Carapanos (il cui nucleo principale è formato dai rinvenimenti di Dodona), dal gruppo dei bronzetti dell'acropoli di Atene, e da bronzetti provenienti da varie località, quali ad esempio Olimpia e Samo. Fra i grandi bronzi ricordiamo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] il Mitra del cosiddetto “terzo Mitreo” dello stesso periodo.
Caratteristici prodotti d’importazione della piccola plastica sono alcuni bronzetti, come il grifo di Magdalensberg e l’Apollo di Ulrichsberg, quest’ultimo derivato da un tipo statuario del ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] figure di animali nella caratteristica posa «in punta di piedi», variante nuova dello stile animalistico. Una grande quantità di bronzetti con figure zoomorfe a bassorilievo è stata rinvenuta nel territorio del lago d'Arai nei kurgan di Uygarak. Se ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] accresciuta con l'acquisto di molti pezzi che erano già appartenuti al duca di Modena), crocefissi, avori, bronzetti, vari oggetti di diverso antiquariato e pietre intagliate e cammei che continuamente scambiava per l'acquisizione di codici ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (v. vol. IV, p. 680)
S. Rinaldi Tufi
L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] e commerciale del sito è comunque indubbia: bisogna ricordare i ritrovamenti di vetri renani e di ceramica gallica, di bronzetti e di altri oggetti di metallo, nonché di interessanti tavolette di legno recanti appunti di mercanti. La vita artigianale ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] dei centauri, in patina scura su base di marmo rosso (Sotheby’s, 1974).
La piccola opera si lega a una tradizione di bronzetti da collezione privata che ebbe il massimo successo con le manifatture di Giambologna e che proseguì con gli allievi Tacca e ...
Leggi Tutto