TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] e datato al 1585-90 circa (Minneapolis Institute of arts; Ostrow, 2015).
Tra il 1583 e il 1587 Torrigiani fornì diversi bronzetti al collezionista Simonetto Anastagi, nonché un rilievo di una Pietà in bronzo da un modello di Jacob Cobaert, e un ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] del 1952, in bronzo).
Il M. approfondì una più articolata visione spaziale e dinamica della figura umana non solo nei bronzetti, ma attraverso la sperimentazione di materiali diversi, come il legno e la pietra, che segnò la sua partecipazione all ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] con la tipologia di Attis, ossia del dio della fecondità che alza la veste per mostrare il sesso. Un esempio è il bronzetto alla Bibliothèque Nationale di Parigi, in cui l'abito sollevato contiene fiori e frutta. Pure stante è un E. rinvenuto a Coo ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] riferimenti.
La totale padronanza di materiali diversi gli permise di esprimersi in ogni dimensione, da quelle minime dei bronzetti a quelle monumentali (Fontana in mosaico, 1955-56, La Spezia; Il grande iniziato, 1957, bronzo, Cambridge, Mass.). Nel ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] stipe più antica è stata rinvenuta dentro e sotto il perimetro del primo tempio, ricca di materiali disparati, tra cui spiccano alcuni bronzetti: abbraccia un lasso di tempo che va dal VII alla fine del VI sec. a. C. La stipe recente, con fossa molto ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] padana, nella raffigurazione dei mesi con i segni zodiacali e le attività umane, del gusto antiquario molto vicino ai bronzetti dell’Antico (Pier Iacopo Alari Bonacolsi), ravvisabile in varie figurine di corredo.
La Pala di S. Quintino (Parigi ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (v. vol. vii, p. 52)
L. Bianchi
L'attività di scavo, interrotta nel dopoguerra, è ripresa a partire dal 1973 con esplorazioni sistematiche a Í della cinta muraria, nella zona dell'anfiteatro [...] di una testa bronzea di Decio nel torrente Apa Mica, a N della cinta muraria. Meritano anche di essere segnalati alcuni bronzetti di fattura molto fine: un 'applique dorata con maschera di Medusa dall'Asklepièion e una statuetta di Venere, purtroppo ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] – è ancora da definire. Sede di presenze umane a partire dal Mesolitico, ha rivelato abbondante messe di reperti (bronzetti, epigrafi, monete, elementi architettonici sparsi) pertinenti all'epoca.
Suggestiva potrebbe essere l'ipotesi che il piano ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] Borghini (1584). Le opere lì presenti mostrano una predilezione per la pittura e la scultura contemporanee, ad esempio i bronzetti di Giambologna, e un gusto ancora da Wunderkammer per la presenza di curiosità naturali e dei più svariati oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] ai reperti paleocristiani. Oltre al numeroso materiale di Novilara, spiccano una hydrìa di bronzo del VI sec. a.C., i bronzetti, le teste fittili e le iscrizioni del lucus, i ritratti e la scultura romana, i vetri tardoantichi e paleocristiani.
Bibl ...
Leggi Tutto